BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i DellaScala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga per suo interesse ordinando il rifacimento della copertura della basilica di S. Pietro, opera molto costosa, ricordata ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] l'altro, da ragioni di amicizia e di stima nei confronti dell'abate Pietro, già suo maestro a Cluny. Sembra che i lavori che tutto scomparsi. La datazione dell'ambone suggerita dall'iscrizione posta sulla scala è confermata dai caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] Martini, o con qualche suo stretto seguace, mentre proprio le miniature del graduale dello Spedale di S. Maria dellaScala rivelano evidenti e significativi rapporti con Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Tali rapporti, colti già da De Nicola (1919) e da ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Brescia e Bergamo, tolte ai Francesi e agli Imperiali. Ad Isola dellaScala fu sconfitto da Gastone di Foix, ma l'episodio ebbe scarsa ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] ; la Madonna con Bambino e santi ad affresco di S. Maria dellaScala, databile plausibilmente intorno al 1362; i due riquadri devozionali di analogo soggetto sulle pareti di S. Pietro Martire (o S. Giorgetto dei Domenicani). A parte la Crocifissione ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] una Crocifissione affrescata nello Spedale di S. Maria dellaScala, che, insieme alla lunetta con la Visitazione di Siena, Roma 1933b; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] costruito con lastre di granito rosso e nero da Assuan, che costituisce la più antica attestazione finora nota dell'uso di questa pietra su larga scala. A sua volta la rampa d'entrata alla tomba del successore di Den, Semerkhet, era satura fino alla ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] tutte iscritto i loro figli nel reg. 162 dell'avogaria, i dellaScala e i Megano non compaiono negli elenchi di Sanudo colloca erroneamente l'estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel 1229 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] una basilica bizantina del V secolo, è stata attribuita a s. Pietro e in effetti è stata oggetto di culto fin da tempi antichissimi. nel 114 d.C. ai piedi dellascala del Mercato Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, e la porta del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] metà del sec. 14°, si assistette alla monumentalizzazione dellascala che, con due rampe diritte coperte da volte e Dromore (contea di Down). Altri c. furono costruiti in pietra, come a Carrickfergus, Nenagh e Trim. Motte continuarono a essere usate ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...