Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] S. Caterina (304 ab.), Mogno (115 ab.), Braile (254 ab.), S. Pietro (196 ab.), Prabi Sega (108 ab.), Laghel (139 ab.), Moletta Giare (107 dei conti d'Arco. Fu occupata nel 1348 da Mastino dellaScala e poi dai visconti. Nel 1413 la riebbero in feudo ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 943)
Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] il sovrintendente dellaScala, P. Grassi, non volle più dirigere in Italia. Nel giugno 1985 diresse però la Messa dell'incoronazione di Mozart, con i Filarmonici di Vienna e il coro del Singverein viennese, nella basilica di San Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
. Presunta famiglia medievale di Verona, alla quale avrebbe appartenuto Giulietta Capuleti, l'eroina della tragedia dello Shakespeare, Romeo and Juliet, della quale, a Verona, oltre la tomba, si mostra [...] Secondo il primo narratore della leggenda, Luigi da Porto, il fatto sarebbe avvenuto sotto Bartolomeo dellaScala (1301-4). In esse vennero attribuite a Verona. Invece, già Pietro, figlio di Dante e ben esperto delle cose di Verona, dove finì con lo ...
Leggi Tutto
Pittore senese vissuto dal 1400 circa, fin verso il 1445. Mosse, pare, da Taddeo di Bartolo, ma già nella sua prima opera datata, la Madonna nell'Accademia senese (1433) risente del Rinascimento; e quattrocentesca [...] soprattutto il ciclo di affreschi nel Pellegrinaio dello Spedale dellaScala di Siena (1440-1444), dove IV (1929), p. 139 segg.; C. Brandi, Die Verkündigung in S. Pietro a Ovile, in Mitteilungen des kunsthistorischen Inst. in Florenz, III (1931), p. ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1490 circa, morto a Venezia nel 1545, fu canonico a Rimini, poi monaco dei Crociferi a Bergamo, Padova, Venezia. Scrisse: Libri III de institutione harmonica (1516, interprete G. Antonio [...] suoni, invero quasi un secolo dopo la pratica. Diede una serie di "cadenze ordinate" per chiudere sui varî gradi dellascala diatonica, che costituisce un primo germe di logica nell'incatenamento armonico.
Bibl.: A. Catelani, P. A., 1851; H. Riemann ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il pontificato di Alessandro VII Bernini inizia il colonnato di S. Pietro, compie la scala regia in Vaticano, erige Palazzo Chigi. Pietro da Cortona disegna lo scenografico prospetto di S. Maria della Pace e la facciata di S. Maria in via Lata. C ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] collaborazione con G. Della Porta, della cupola di S. Pietro. È interessante il suo libro sull'erezione dell'obelisco vaticano (1590 su linee dignitose e severe e di progettare su scala sino allora inusitata, per aver risolto problemi di ingegneria ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] le risorse locali e sfruttando le economie di scala operanti a livello di area.
Le attività tradizionali ponte di Castelvecchio e il cosiddetto Ponte di Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione; Bassano riebbe il suo ponte in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e si resero indipendenti, eleggendosi a capo un tal Pietro col titolo di comes.
Il ducato amalfitano, in a circa 370 metri, è la città di Scala, che la tradizione considera come la più antica della regione. Prospera sede di famiglie patrizie, tra ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] Pietro a ridosso dell'abitato di Cornigliano (ancora bloccato poiché relativo a un'area verde considerata indispensabile per la vita dell e i materiali delle nuove espansioni, confrontate tra loro. La progettazione alla scala edilizio-architettonica è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...