• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2794 risultati
Tutti i risultati [2794]
Biografie [1093]
Arti visive [674]
Storia [357]
Religioni [204]
Musica [170]
Archeologia [135]
Architettura e urbanistica [131]
Diritto [102]
Letteratura [92]
Geografia [75]

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di coperture con ossatura affidate anche alle vòlte come in S. Pietro in Roma, coperto parte a tetto laterizio su capriate e parte e che hanno motivi a timpani architettonici come nel Teatro della Scala e nel palazzo Rocca-Saporiti di Milano, ecc.; a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] in cemento armato concentrici, cioè: il tubo interno per l'ascensore e l'esterno rivestito in pietra di Orsera - collegati rigidamente per mezzo della scala a chiocciola ottenuta di getto insieme ai due tubi. Lungo il fusto è distribuita una serie ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] della cattedrale. Il podio del tempio mostra una ricca modanatura; labili tracce della scala d'accesso sono state individuate al di sotto dell e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] L'accorrere dei fedeli a Roma e in particolare a S. Pietro, rese l'ufficiatura di questa basilica (servita dai monaci e quindi da cui furon tolti i nomi delle note della scala musicale. La diffusione della liturgia romana in occidente fece sopprimere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] porto assumesse una funzione di redistribuzione verso gli scali baltici minori, mediocremente attrezzati. Il 7 luglio in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, dello Spirito Santo e quella Riformata, nonché l'università, il Regens ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BLOCCO CONTINENTALE – ELETTROMAGNETISMO – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPENAGHEN (3)
Mostra Tutti

VIGNOLA, Giacomo Barozio da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLA, Giacomo Barozio da Gustavo Giovannoni Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] e del cortile dalla linea potentemente classica, e della scala circolare e delle sale e del vestibolo. La costruzione del palazzo . Della chiesa del Gesù in Roma la prima pietra fu solennemente posta il 26 giugno 1568; ma nel 1573, anno della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLA, Giacomo Barozio da (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di S. Pietro. Della pianta di Bramante l'A. conserva il raggruppamento della cupola centrale e delle quattro cupolette angolari facciata ora principale del palazzo Marino, sulla piazza della Scala, è pressoché interamente moderna, ma è condotta sulle ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] si avesse a cuore il suo bene; sulla strada, Pietro Cotta e Cristoforo Pagnani, fra capannelli di curiosi, andavan governo. Il giorno dopo grande riunione di cittadini nella chiesa della Scala, senza che si sappia precisamente quel che si voglia: ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] al consolidamento delle regioni del Lussemburgo nei territorî alpini (1337). Urtò con le ambizioni di Mastino della Scala e fu . Mentre al pontificato saliva, col nome di Clemente VI, quel Pietro di Rosiers, ch'era già stato fra i suoi maestri e che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

TAORMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAORMINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Enrico MAUCERI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ * Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] ricorda la scritta al disopra della scala stessa, sotto una bifora: ESTO. MICHII. LOCV. REFVGII. Le chiese sono di modeste proporzioni, adeguate al limitato ambito della cittadina, della quale seguono le evoluzioni edilizie: S. Pietro, S. Antonio, S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAORMINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 280
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali