LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] cambio di terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di riconoscere la validità del trattato inquartarono l'aquila bizantina nel loro stemma, considerandosi in qualche modo eredi legittimi dell'Impero d' ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] - "un cappello di bievora, foderato di vaio, co una aquila di perle in quello rachamata, e una spada col polso et elsa alla conferma della "Tasca" biennale decisa dal Consiglio generale, il F. fu chiamato a far parte, insieme con Pietro Gentili e ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] parte della famiglia dei fondatori, prese un rapido sviluppo.
Dopo la morte di Enrico VI il C. con il cugino Pietro Padova, Bibl. univ., cod. 1625, ff. 390-391, 393r-393v; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori, 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] della Virtù.
Nell'autunno del 1544 tra le frequentazioni intellettuali del G. fa la sua comparsa Iacopo Bonfadio che, già precettore di Torquato Bembo, il figlio di Pietro raffigura Prometeo incatenato mentre un'aquila gli divora il fegato, sotto ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] impegnò a conservare alla locale chiesa collegiata di S. Pietro il possesso della chiesa di S. Giovenale.
Verso la fine del ; L'Aquila, Bibl. provinciale, mss. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, 8, pp. 399, 619-629; Napoli, Bibl. della Società napol ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] aquila è morta"; dopo di che, il G. rimase a Costantinopoli sino al febbraio 1483, quando fu sostituito da Pietro , 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] della guardia della città - nella cospirazione antipopolare e filopontificia che, scoperta al principio del 1378, gli procurò il confino all'Aquila il papa a rifugiarsi nel monastero di S. Pietro e a fortificarvisi fu certamente responsabile, insieme ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] : Teresa Cristina Maria, il 14 marzo 1822, Luigi, conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco di Paola, conte di Trapani, congiura ordita dal principe Vincenzo Ruffo della Scaletta e da Pietro Ugo marchese delle Favare, per nominarla reggente; ma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] protonotario apostolico Fileno Baglioni, Pietro e Perotto Crispoli con Ceri, si congiunse con il Lautrec all'Aquila, e, benché la città si fosse 22 maggio 1528.
Fonti e Bibl.: F. Matarazzo, Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503, a cura di A ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquiladella Legion d’onore sulla Passione e per l’inno A San Pietro è stato considerato un precursore della poesia religiosa (un’ampia raccolta dei suoi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...