• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1174]
Religioni [125]
Biografie [502]
Arti visive [260]
Storia [198]
Archeologia [64]
Letteratura [57]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto [43]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [28]

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] : S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Michele; e accenna all'occultamento delle reliquie del santo confessore Martino. L V (1919), pp. 69 s.; Id., Valva e i suoi conti, L'Aquila 1928, p. 36; M. Del Treppo, La vita economica di una grande abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Bartolomeo Agostino Borromeo Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] optato per il suo primo titolo presbiteriale, quello di S. Pietro in Vincoli. Fu probabilmente a quest'epoca che il papa e Cosimo de Torres, L'Aquila 1929, pp. 83-84; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. F. Borromeo. Ind. delle lettere a lui dirette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

LUDOVICO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Vicenza Tommaso Caliò Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] presiedere il capitolo generale che si tenne all'Aquila in occasione della traslazione del corpo di Bernardino da Siena nella il nuovo vicario generale Pietro da Napoli in occasione del quale L. si sarebbe fatto portavoce della richiesta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Pietro; e ancora, di un monaco Restaldo, testimone diretto all'agiografo di alcuni episodi della vita di G. e presente al capezzale dell preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 158, 162 s.; G.M. Cantarella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

ERCOLANO da Piegaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO da Piegaro Rosamaria Dessi Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] una quaresima a L'Aquila che commossero la città di Tommaso Bellacci da Firenze scritta da Pietro Marino Morello intorno al 1447, nella -1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della prov. toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di aver presentato a Pietro Leopoldo un quadro non veritiero della Congregazione dello Spirito Santo "con . Boesch Gajano-L. Sebastiani, L'Aquila 1984, pp. 847 ss.; Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell'anno 1786, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Pietro (Pietrino) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] e l'arma duplicata di sua famiglia che usava portare un'aquila in piedi con l'ale distese". Fonti e Bibl.: Arch. di F. M. Vidal, I, Paris 1903, n. 936; Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 5762, 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] nel convento di S. Pietro in Montorio, dove si istruì nella lingua araba. Tornato a Todi, fu trasferito all'Aquila e da qui a da dove salpò il 7 aprile per Alessandria sbarcandovi il 22 dello stesso mese. Fu poi a Rosetta, Il Cairo e Damietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Tagliacozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tagliacozzo Hélène Angiolini Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] all'epoca vicario della provincia osservante d'Abruzzo, ingiunse a G. e a Ambrogio da Aquila di recarsi presso in lingua volgare e indirizzata da Sulmona nel settembre 1457 a Pietro Iacobucci, verte sulla vita e sugli ultimi giorni del Capestrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEROLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro Julius Kirshner Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di lasciare Brescia, fu proibito di entrare in tutte le aree urbane della vicaria e fu offerta la scelta di entrare in un eremo o del capitolo generale dell'Osservanza, tenutasi a L'Aquila il 15 maggio 1472, parlando in nome della nazione bresciana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali