• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1174]
Religioni [125]
Biografie [502]
Arti visive [260]
Storia [198]
Archeologia [64]
Letteratura [57]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto [43]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [28]

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] della battaglia di Bouvines. Filippo II Augusto, dopo la vittoria, aveva inviato a Federico le insegne con l'aquila imperiale clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove il prefetto della città gli portò la spada. Sulla scalinata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] del D.: pare fosse ottimo allievo dell'umanista napoletano Baldassarre Aquila e che divenisse poi egli stesso 570-571, 600-601, 603; G. Manzoni, Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 221, 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] Pietro Kirsch). Nel 1934, per i rilevanti meriti scientifici, fu chiamato alla cattedra di lingue etiopiche dell’ aquilano di S. Chiara. Morì all'Aquila il 1° gennaio 1946. Opere principali: Manuale di letture scelte italiane-tigrai: ad uso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] febbraio, ritornò a Roma ove ottenne il titolo di S. Pietro in Montorio. Il 19 dic. 1785 fu nominato dal papa legato 'imperatore l'aquila d'oro della Legion d'onore. Rientrato il papa in Italia, dopoché Napoleone - in conseguenza della sconfitta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] qualità di vicario generale il capitolo che si sarebbe tenuto all'Aquila quell'anno; M. mantenne l'incarico di vicario generale pp. 115 s.). Sollecitato da Pietro da Capriolo, il papa chiese inoltre a Giacomo della Marca e a Ludovico da Vicenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO Margherita Giuliana Bertolini Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] il "domnus Balduinus abbas" che il giorno dell'Assunzione del 942 (15 agosto) chiese ad Oddone tuttavia considerate una manipolazione di Pietro Diacono: sono rimaste infatti solo regesto di S. Angelo in Formis,Aquila 1914; M. Manitius, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di a. possono definirsi come rielaborazioni in pietra di scrigni in metallo: la sepoltura della santa eponima nella chiesa di Sainte-Magnance (Volterra, Forlì, Camerino, Pavia, Faenza, Aquila, Cremona), di concorrenza tra gli Ordini mendicanti in ... Leggi Tutto

FRANCESCOd'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio) Mario Sensi Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di Firenze e a Pietro da Prato, concesse a F. l'assoluzione, a patto che facesse pubblica ammenda delle sue colpe, alla presenza Celestino, in Atti del Convegno di studi internaz. (L'Aquila 1984), L'Aquila 1987, pp. 47-59; M. Sensi, Pellegrini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] presso L'Aquila Braccio Fortebracci era sconfitto, a Perugia il C. veniva estratto al consolato della Mercanzia: estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro. Morì di peste a Perugia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] doveva intraprendere una generale riforma della Chiesa inglese, riscuotere l'obolo di S. Pietro, fare da mediatore tra Enrico -791; G. Rivera, Memorie biografiche dei cardinali abruzzesi, L'Aquila 1924, pp. 14 s.; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali