JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] a Bologna fra gli anni 1320-26 - in Senilium, X.2), Pietro Alighieri (studente nel 1327 - in una canzone morale sulle sette arti lombarda: il madrigale Aquila altera / Uccel di Dio / Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] possa essere stato suo maestro), nonché a M. da l'Aquila e A. da Ripa: "homeni Grandissimi in questa arte, che la Laurencie, Les luthistes, Paris 1928, pp. 29 s.; G.Pistarino, Un episodio della vita di P. P. B., in Riv. mus. italiana, LI (1949), ...
Leggi Tutto
MARCO dall'AquilaPietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] di stampa datata 1505, per firmare la quale M. doveva essere maggiorenne. Un testimone aquilanodella generazione successiva ne parla come di un "eccellentissimo musico, e sonator di liuto, e tale che combattea di magioranza co'l gran Francesco ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] ballata degli gnomi la notte di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose di cuori e Tre momenti, eseguite al teatro della Madeleine con scenari di G. Prampolini e L (1944); Addio mia bella Napoli; Aquila nera (1946); Furia; Eleonora Duse ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] di Milano (o, secondo altri, con Ermanno Ricchi e Pietro Romani) e per la parte scenica con Carlotta Marchionni.
; G. Monaldi, Verdi aneddotico,Aquila J926, pp.74 s.; A. Bonaventura, Una celebre cantante fiorentina dell'Ottocento,in La Nazione,12 nov ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.).
Nel trattato Della prattica musica vocale et stromentale, in diverse antologie dell'epoca: "Io mi vivea com'aquila mirando" in Canzon napolitane a tre voci di l'Arpa [G.L. Dell'Arpa], Cesare ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] Aquila, fece forse dapprima parte del gruppo di liutisti milanesi del principio del '500 (Francesco, Giovanni Giacomo Albuzio, Pietro anche con Enrico II. Morì vecchio, del mal dellapietra, probabilmente al principio del 1551, compianto da tutti ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] basilica di San Marco, mentre era allora maestro di cappella Pietro de Fossis e primo organista Bartolomeo de Vielmis. L' Serafino dall'Aquila, in Musurgia Nova, Milano 1959, pp. 12, 13, 15, 16, 25, 28, 30; C. Sartori, Bibliografia delle opere ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...