CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di Melgueil (1109-1122) e soprattutto con Pietro il Venerabile (1122-1156), della casa di Montboissier, l'ultimo grande abate di angeli, circondato dai simboli degli evangelisti, dei quali l'aquila è conservata al Louvre; altri due angeli si piegavano ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia vie e le piazze, Trieste 1981; C. Pietri, Une aristocratie provinciale et la mission chrétienne: mosaici di S. Giusto a Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] anche motivi figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla base di una presso la porta della sagrestia di S. Niccolò, che risente ormai della cultura giottesca. Opera di Pietro da Rimini era il ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] battesimale, 1230 ca.; leggio a forma d'aquila, 1235 ca.; lastra tombale del vescovo , la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Al più tardi nel 1657 giunse in possesso dell'abbazia benedettina di Lampspringe, presso H., e ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] . Si deve infine segnalare che la chiesa benedettina di S. Pietro ad Albe (prov. L'Aquila), nella zona di confine tra Abruzzo e Lazio, ospita sul lato sinistro della navata un ambone evidentemente correlato alle opere cosmatesche del Lazio, decorato ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] .), di probabile provenienza canosina, rimane un'aquila scolpita, sul tetto della chiesa benedettina di S. Stefano (poi e il 5° (Testini, 1964); un busto laureato in pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, probabilmente oltremontano ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di epoca sveva, a vantaggio della neonata Aquila. La centralità della via degli Abruzzi, chiave della 'guelfizzazione' del regno ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] del tracciato medievale; delle numerose chiese sorte all'epoca del ducato, o di poco anteriori, molte sono scomparse (S. Pietro, S. Giorgio, parte, assieme al gruppo scultoreo con l'aquila, dell'ambone duecentesco. Nella cattedrale è pure conservato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi esperimento cruciale; tagliando in due la pietra, scopre che ognuna delle due parti alle quali quest'ultima dà ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] aquila, mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della Romanico o alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...