POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] Imola 1881, p. 67, docc. XII, XIV; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast Polenta’), Torino 1907, ad ind.; M. Tabanelli, L’aquila da Polenta. Storia della famiglia da Polenta, Faenza 1974, pp. 139-145; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] della provincia del patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Perseguì costantemente una politica di forte potenziamento della 17-22; Cronaca aquilana rimata di Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, a cura di V. De Bartholamaeis, Roma 1907 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] Regno (1588). Nel 1589 pubblicò Epistolae et orationes di Pietro Gravina e De gestis regum Neapo. ab Aragonia,libri Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] con l'intenzione di muovere verso L'Aquila. Il ritiro della flotta francese dal golfo di Napoli, , II, Napoli 1692, p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 341, 343, 358 ss., 365 ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] e dell’Accademia etrusca, Manoscritti, 390, c. 226v) e un Giovanni di Pietro era stato priore nel 1484 (ibid., 440); nel Cinquecento i Vagnotti figuravano tra le venticinque famiglie più importanti di Cortona, con uno stemma raffigurante un’aquila ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] azzurra in campo d'argento e un'aquila coronata in campo d'oro), sormontato dalla corona.
Non sono noti il luogo e la data della morte del Lucani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio Pietro Brenna, cart. 1012, doc. n. 5487 ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.).
Nel trattato Della prattica musica vocale et stromentale, in diverse antologie dell'epoca: "Io mi vivea com'aquila mirando" in Canzon napolitane a tre voci di l'Arpa [G.L. Dell'Arpa], Cesare ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] si articola in 55 tavole numerate, di cui 37disegnate e intagliate dal F. e le restanti incise da PietroAquila.
La III tavola della raccolta Imagines ... (firmata dal F. che vi si dichiara "romanus") raffigurante il Profeta Isaia seduto in cattedra ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] arrestato, spogliato delle sue sostanze e trattenuto in carcere per ordine di Rolando, di Marsilio e di Pietro Rossi, allora e il privilegio di poter inserire nello stemma gentilizio della famiglia l'aquila d'oro con due teste in campo rosso.
Fonti ...
Leggi Tutto
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da
Marta Stefani
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] , in Atti del XXIV Congresso nazionale di filosofia..., L’Aquila... 1973, II, 2, Roma 1974, pp. 404-412 . P. da S. e gli epigoni del Cimento, in Prime esperienze sulla generazione delle zanzare, Firenze 2007, pp. 9-15; S. Gómez López, Dopo Borelli: la ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...