GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] 7 dic. 1475: si tratta dell'atto costitutivo di una società, che G. stipulò con Pietro di Venanzo, un taverniere suo a stampa fosse dovuto alla perizia di Stefano Arndes ("Aquila"), originario di Magonza ed esperto intagliatore di lettere, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] 1974; G.C. Roscioni, Il duca di Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza di Gadda [Carlo Emilio], Milano 101 n.; Tecnomasio. Vicende di un'impresa elettromeccanica, Milano 1988; Storia dell'industria elettrica in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] alle opere di Virgilio Malvezzi e dei gesuiti Pietro Sforza Pallavicino e Girolamo Cattaneo. Nel 1656 della Biblioteca apostolica vaticana, a cura di G. Morelli, L’Aquila 1999, ad ind.; S. Fogelberg Rota, Organizzazione e attività poetica dell ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] filius Riccardi ottenne la Contea di Albe, presso L’Aquila, e insieme continuò a conservare la titolarità dei feudi fine del 1190).
Fonti e Bibl.: Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, secondo il Cod. 120 della Biblioteca civica di Berna, a cura ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 'ambizioso e nostalgico viceré Pietro Antonio d'Aragona, e Campanella, oltre che per T. Tasso). Prima della stampa, i testi ebbero circolazione manoscritta. I casato (Al signor Carlo Clerici. Alludesi all'aquila, et al compasso, insegna del suo casato ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ) è dedicato a "misser Iacobo de Peccatori de Aquila Iudice della vicaria integerrimo" e costituisce l'argumentum; il secondo Ludovico Torti (o de Tortis), nipote del conte di Montorio, Pietro Lalle Camponeschi, nella quale lo I. - ricorrendo a un ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] mezza aquila uscente da una delle partizioni del campo.
La sua fama fu di un certo rilievo. Pietro d , Bologna e la Romagna durante la spedizione di Enrico VII, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, s. 1, ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] anche in altre importanti piazze abruzzesi, in particolare all’Aquila, dove ebbe modo di dirigere alcune opere del repertorio e con F. Florimo, illustre storico della musica, nonché archivista del conservatorio di S. Pietro a Majella. Nel 1877 il M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] all'epoca vicario della provincia osservante d'Abruzzo, ingiunse a G. e a Ambrogio da Aquila di recarsi presso in lingua volgare e indirizzata da Sulmona nel settembre 1457 a Pietro Iacobucci, verte sulla vita e sugli ultimi giorni del Capestrano ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] Progetto per il monumento dell'aviatore (ibid., pp. 44, 49, 68), ritraente un pilota ai piedi di un'aquila, con le lunghe ali partecipazione al Concorso per le nuove porte di bronzo della basilica di S. Pietro in Vaticano nel 1948. Nel 1952 scolpì in ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...