FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di aver presentato a Pietro Leopoldo un quadro non veritiero della Congregazione dello Spirito Santo "con . Boesch Gajano-L. Sebastiani, L'Aquila 1984, pp. 847 ss.; Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell'anno 1786, a cura di P. ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] Ebbe diversi figli: Matteo, Pietro, Giovanni, futuro vescovo Barbara Zápolya; in quella occasione pronunciò una delle sue famose orazioni. In veste di marzo 1512. Aggiunse allora nel suo stemma l’aquila bianca polacca su scudo rosso con corona d’ ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] della corte pontificia, come gentiluomo di camera di Gregorio XIII, e dal 1578 ebbe il posto di canonico di S. Pietro. del nuovo anno sorse un duro contrasto giurisdizionale.
A L’Aquila un cursore pontificio aveva citato Margherita d’Austria, figlia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] 'Aquila, dove era stato trasferito. Il soggiorno a Caserta, dove venne delegato dal ministero dell' F. carissimo, Pietro Giordani, che ebbe la vocazione nobilissima di guidare i giovani e che già sognava un rinnovamento radicale della prosa italiana.
...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] bacchico del periodo napoletano di Pietro Bernini; né mancano le citazioni delle invenzioni giovanili, "ellenistiche", i cui rami stanno due angioletti, mentre in cima un'aquila sorregge una cartella con l'iscrizione "ambient terrena gentiles". Molto ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] che doveva sorgere davanti alla chiesa di S. Pietro in Montorio al Gianicolo. Vespignani progettò un monumento s., 25; A. Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, L'Aquila 1848, p. 229; Triplice omaggio alla santità ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] un primo pagamento di 71 ducati a favore di "mastro Pietro Fantoni ... per erigere la fabrica" del complesso conventuale di alla fine del sec. XVIII. Atti del XIX Congr. di storia dell'architett., L'Aquila 1975, II, pp. 286, 302; D. V. Fucinese, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] 1939), per la quale disegnò l'Aquila in alluminio del padiglione centrale dell'Autarchia ed eseguì la scultura del disegni dell'artista, conservati dal fratello Pietro a Carrara, furono in parte esposti nel 1991 all'Accademia di belle arti della ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] e l'arma duplicata di sua famiglia che usava portare un'aquila in piedi con l'ale distese".
Fonti e Bibl.: Arch. di F. M. Vidal, I, Paris 1903, n. 936; Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 5762, 65 ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] nel convento di S. Pietro in Montorio, dove si istruì nella lingua araba. Tornato a Todi, fu trasferito all'Aquila e da qui a da dove salpò il 7 aprile per Alessandria sbarcandovi il 22 dello stesso mese. Fu poi a Rosetta, Il Cairo e Damietta ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...