RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] 275-282; M.F. Apolloni, Un poeta mecenate di se stesso: A.M. R. e gli affreschi di Pietro Paoletti in Palazzo Ricci a Rieti, in Ricerche di storia dell’arte, 1992, vol. 46, pp. 35-48; R. Messina, Iconografia di A.M. R. Architettura, scultura, pittura ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] ballata degli gnomi la notte di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose di cuori e Tre momenti, eseguite al teatro della Madeleine con scenari di G. Prampolini e L (1944); Addio mia bella Napoli; Aquila nera (1946); Furia; Eleonora Duse ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Maria in Valle Porclaneta (nel comune di Magliano de’ Marsi, Aquila), donata da Berardo III conte dei Marsi al monastero di Montecassino ignoto (si è supposto quello di S. Pietro, in prossimità della cittadina). Nelle iscrizioni di entrambe le opere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] dello scultore Pietro Barberis col quale nel 1688collaborava alle acquasantiere in marmo nella chiesa della Italia, M.Gabrielli, Aquila, Roma 1934, p. 202; G. Elia, Bernini ed il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. Della Porta, Cava sacra, ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] del 1402 sposò Sibia di Catalano di Pietro di Neri di Torre, sorella della moglie del fratello Guido. Non si ha Il vivo fonte. Trattato del secolo XVI sull’arte del vino, a cura di F. Carboni, L’Aquila-Città del Vaticano 2003, pp. 46 s., 248-251. ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] ; F. A. Siria, Mem. storico critiche degli storici napoletani, Napoli 1798, pp. 174 s.; I. Di Pietro, Memorie istor. della città di Solmona, Aquila 1804 (ristampa anast., Bologna 1971), pp. 332 s.; G. Pansa, Un'edizione sulmonese del sec. XVI, ignota ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] rappresenta uno dei primi monumenti equestri in pietradell’Europa medievale. Milano intendeva in questo modo il quale Oldrado aveva agito come rettore della Lega.
Sopra alla figura a cavallo è posta l’aquila, antico simbolo romano del comando, sotto ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] Dolce, insieme con le allegorie di T. Porcacchi e la vita dell'autore di S. Fornari. Nel medesimo anno i Guerra ne allestirono data la morte del Guerra.
La marca più usata raffigura un'aquila che vola verso il cielo perdendo le piume, con il motto: ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] recuperare la chiesa di S. Maria della Speranza (concessa dal re al gran anche di un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (Bermon, 2007, p. 51), L. Zanotti, rist. anast., II, parte 2, L’Aquila 1994, pp. 551-569. Su Ruggero, vescovo di Lavello: ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] dell’Abruzzo: il 9 novembre 1457 gli venne concesso un salvacondotto di un mese per recarsi ad Ascoli Piceno (ove si conservano un S. Antonio Abate a fresco, datato 1458, in S. Pietro è attestato a Montereale (L’Aquila), forse chiamato dall’abate di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...