MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] che curò il restauro dell’esemplare di Elephas rinvenuto a Scoppito, presso L’Aquila. Nel medesimo periodo il Nuove ricerche sui depositi quaternari dell’Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale), in Boll. della Soc. geologica italiana, LXXXIV ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] di S. Stanislao nel 1846 dallo zar di Russia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine della corona di quercia dal re dei Paesi Bassi nel 1871.
Oltre all’attività archeologica sul campo, Pietro Ercole si dedicò all’insegnamento. Tra 1856 e 1870 fu ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] de Camareno» abitante all’Aquila, e nuovamente negli precedenti rapporti con il cardinale Pietro Barbo, vescovo di Vicenza: (testamento del padre, 1439), m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Spenditore di palazzo, ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] 564). Nel 1473 soggiornò a Bologna, in compagnia del medico Pietrodella Trinità, che aveva appena concluso a Pisa la condotta per le autorità cittadine. Il primo conflitto scoppiò con Giovanni dall'Aquila, lettore di medicina teorica, nel 1479, e si ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] canzone, cui seguono una canzone di risposta e un madrigale di Pietro Bembo (pp. 192-195), entrambi rivolti alla M. celata sotto infedele / augel» (p. 199), ovvero l’aquila imperiale –, un sonetto dello stesso tenore alla medesima e un altro rivolto ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] Ella mi par degna d'accrescere il numero delle Grazie. Ho avuto bisogno di tutto lo 'egli la carriera pubblica; Pietro, nato nel 1764, seguirà Tozzi, Il balletto pantomimo del Settecento. Gaspare Angiolini, L'Aquila 1972, pp. 60, 129 s., 135 s.; ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] una quaresima a L'Aquila che commossero la città di Tommaso Bellacci da Firenze scritta da Pietro Marino Morello intorno al 1447, nella -1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della prov. toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] col "collega bonus Andreas" firmò il pulpito della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense. Promis (Notizie epigrafiche…, p Alba Fucens di Massa d'Albe, L'Aquila 1977, p. 25; B. Blasi, Chiese, palazzi e torri della città di Tarquinia, Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] de L’Aquila, radicatasi a Urbino negli anni Trenta del Seicento. Canonico di S. Pietro, fu segretario del Collegio e II, p. 278.
G. Rivera, Degli uomini egregi della famiglia R., profili biografici, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, VI ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] l’atto rogato dal notaio Pietro Ruffo il 7 aprile Sacri Palatii notarii (1222-12226), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVI ( , 160 s., 166-168; M. Macconi, Il Grifo e l’Aquila. Genova e il regno di Sicilia, 1150-1250, Genova 2002, pp ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...