TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] nel 1688 in occasione della traslazione delle reliquie di Benedetto dalla chiesa di S. Pietro in Castello al L. Pezzuto, Novità su alcuni ‘petits maîtres’ del Seicento tra L’Aquila, Roma e Ascoli Piceno: Francesco Bedeschini, Cesare Fantetti, L. T., ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] di A. Miller, allora quasi ignoto in Italia; e L'aquila a due teste di J. Cocteau in cui, al fianco di 'interno, 1970; Viaggio di ritorno e Il signor Pietro, entrambi 1971). L'ultima apparizione televisiva della M. risale al 1972 in Rosmersholm di H. ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] possa essere stato suo maestro), nonché a M. da l'Aquila e A. da Ripa: "homeni Grandissimi in questa arte, che la Laurencie, Les luthistes, Paris 1928, pp. 29 s.; G.Pistarino, Un episodio della vita di P. P. B., in Riv. mus. italiana, LI (1949), ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] e nelle «cose della Musica». Due anni dopo, sempre a Napoli, Gioseppe Cacchi dall’Aquila pubblicò il Libro 1994, pp. VII-XVI; D.A. D’Alessandro, Per una biografia di don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione Stella, in S. Stella, Inni a cinque voci ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] , il 10 nov. 1635, fu nominato visitatore della provincia domenicana di S. Pietro Martire. Il 21 nov. 1637 il maestro generale Niccolò Ridolfi gli affidò l’incarico di vicario della provincia romana, della quale il 20 apr. 1638 fu eletto provinciale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] protonotario apostolico Fileno Baglioni, Pietro e Perotto Crispoli con Ceri, si congiunse con il Lautrec all'Aquila, e, benché la città si fosse 22 maggio 1528.
Fonti e Bibl.: F. Matarazzo, Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503, a cura di A ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquiladella Legion d’onore sulla Passione e per l’inno A San Pietro è stato considerato un precursore della poesia religiosa (un’ampia raccolta dei suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Pietro; e ancora, di un monaco Restaldo, testimone diretto all'agiografo di alcuni episodi della vita di G. e presente al capezzale dell preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 158, 162 s.; G.M. Cantarella, ...
Leggi Tutto
MARCO dall'AquilaPietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] di stampa datata 1505, per firmare la quale M. doveva essere maggiorenne. Un testimone aquilanodella generazione successiva ne parla come di un "eccellentissimo musico, e sonator di liuto, e tale che combattea di magioranza co'l gran Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] comunale con un’Aquila e, nel 1513, dopo la vittoria sulla Lega di Cambrai da parte della Repubblica di Venezia, nella chiesa di S. Pietro di Belluno il 22 gennaio 1549, come risulta dal libro dei funerali dell’archivio del duomo (Dalla Vestra ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...