NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...]
Con la collaborazione di Pietro Vassalletto, primo esponente noto della omonima famiglia di marmorari romani da un’iscrizione posta nei cunei laterali della chiave di volta (con la raffigurazione di un’aquila) sul secondo arco interno del pianterreno ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] gli altri, facevano parte Pietro Ingrao, Mario Alicata, Gianfranco La vera colpevole (L’Aquila 1926); Cola (L’Aquila 1927); Ebrei (Milano S. Anselmi, Urbino 1967; F. De Nicola, L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le due guerre, Foggia 1980 ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] cristiana, nella capitale guidata in quegli anni dall’avvocato Pietro Mosconi. La conoscenza con Alcide De Gasperi era avvenuta, per la ricostruzione industriale (IRI) presidente dell’ATES (Aquila Tubi Elettronici Semiconduttori) per il biennio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] potendo egli restare senza il preventivo permesso della congregazione, Pietro gli concesse di tornare a Roma (1963), pp. 329-351; B. Fedele, Missionari francescani, L'Aquila 1966, p. 303; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria rerum. 1622 ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] della basilica di S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il curriculum degli studi. Subito dopo il L. iniziò la visita alla provincia romana. Il 26 dic. 1518 celebrò il capitolo provinciale all'Aquila. Ritornò ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] impegnò a conservare alla locale chiesa collegiata di S. Pietro il possesso della chiesa di S. Giovenale.
Verso la fine del ; L'Aquila, Bibl. provinciale, mss. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, 8, pp. 399, 619-629; Napoli, Bibl. della Società napol ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] con la Madonna, il Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Giacomo e Francesco nella chiesa della Ss. Trinità di Forlì, di cui oggi . Iconografia, a cura di M.A. Pavone - V. Pacelli, L'Aquila 1980, p. 59; The Bob Jones University, Collection of religious art, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] perché a quel tempo Pietro Antonio doveva essere appena un ragazzo. Le vicende della sua vita non ci ], ottobre, pp. 82 s.), del barone della Favarotta, di Iacobo De Peccatore. Quest'ultimo, che dall'Aquila si era recato, su invito di Ferrante (24 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] all'epoca di s. Ambrogio. Certo lo stemma nobiliare (un'aquila con le ali spiegate di nero, che sormontava uno scudetto di il cod. 33 della Biblioteca comunale di Savignano in Romagna), con l'attribuzione all'umanista Pietro Collazio di Novara, sotto ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] della trasmissione dei feudi di Buonalbergo e di Montecalvo del giustiziere Giovanni Mansella di Salerno ai figli di questi, Nicola, Giovanni, Anselmo e Pietro l’Aquila, sequestrata al capitano di Monteregale e Accumuli, Andrea de Rodio di Aquila; ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...