MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] il pittore lucchese Pietro Ricchi. Tutta , Il punto su F. M. detto il Brescianino delle Battaglie, in Memorie bresciane, II (1982), 1, pp arte; dipinti di battaglie dal secolo XVI al XVIII (catal., L’Aquila), a cura di G. Sestieri, Roma 2008, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] parte della famiglia dei fondatori, prese un rapido sviluppo.
Dopo la morte di Enrico VI il C. con il cugino Pietro Padova, Bibl. univ., cod. 1625, ff. 390-391, 393r-393v; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori, 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] in onore di s. Bernardino in occasione della traslazione della sua salma all'Aquila nel 1472 (edito in Studi francescani, francescani, LXIII (1966), 4, pp. 113 a.; Id., Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] nell’oratorio romano. Ebbe come guida Pietro Consolini, uno dei discepoli preferiti di Filippo Aquila 12 novembre 1663.
C. Massini, Vita del venerabile servo di Dio M. S., prete della congregazione dell’Oratorio di Roma, scritta da un padre della ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nei quali sono raffigurate altrettante scene della vita di un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di Plinio a Palermo.
Da un accordo finanziario stilato dai figli Paolo e Pietro Antonio alcune settimane dopo la morte del padre risulta che G. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] , p. 218). Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa di S. Stefano Nuovo perduta. Alla base dell'urna sono modellati gli emblemi della famiglia: il drago dei Boncompagni e l'aquila bicipite degli Ottoboni ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] 'Aquila, perché "la sua natura non poteva sostenere il mare e quella provincia non poteva essere governata se non veniva raggiunta per via mare". Nel 1476 il vicario generale Pietro da Napoli gli ordina di ritornare nelle Marche dalla provincia della ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] meridionale, in particolare dei venti volumi della Historia del Regno di Napoli (L’Aquila 1581) di Angelo Di Costanzo.
Dopo annotato (ibid. 1847); Opuscolo inedito di Pietro Giannone in cui si ha la prima idea della sua opera Il Triregno (ibid. 1860 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] riproposto sia nei palazzi INA a L’Aquila (1938-40), sia nella casa della Confederazione fascista degli agricoltori a Latina (1938 XX Settembre, dove alcuni elementi di pregio, ascrivibili a Pietro da Cortona (portale, fontana, pilastrata d’angolo), ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] concordati con il precedente viceré Pietro d’Aragona; il conte così il più potente e importante barone della Calabria.
Covella morì nell’ottobre 1445 e . Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 340-345; C. Minieri Riccio, Saggio ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...