VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Castellani e Soldati – Vanzina entrò nel team di sceneggiatori di Aquila nera (1946), brillante film d’avventura diretto da Freda, e spregiudicati come Pietro Germi, Dino Risi, Monicelli e Luigi Comencini, ma la costanza delle scelte di disponibilità ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Gronchi, Guido Gonella, Pietro Campilli, Igino Giordani, Aquila-Pescara-Chieti-Teramo). Nel gennaio del 1949 assunse la presidenza del gruppo parlamentare DC alla Camera, restando in carica fino al gennaio del 1950, quando fu nominato ministro delle ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Lucia),nei rilievi dell'attico (Padre Eterno, Annunciazione),nella predella (S. Rocco e un angelo; un'aquila),nei putti-cariatidi, S. Marco, nelle statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense di Vienna, nonché in ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio Pietro II, vigilia di Natale 1347 il re Luigi d’Ungheria arrivò all’Aquila e il M., al seguito di Carlo di Durazzo, lasciò ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] presso L'Aquila Braccio Fortebracci era sconfitto, a Perugia il C. veniva estratto al consolato della Mercanzia: estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] delle pergamene e carte bambagine pertinenti all’Archivio della Pia Casa della SS. Annunziata di Sulmona, scritto in collaborazione con Pietro . Profeta, Bibliografia della cultura tradizionale del popolo abruzzese. 1486-2003, L’Aquila 2003 (con oltre ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dorati e Due putti con il drago e due con l’Aquila sugli epistili delle edicole di destra e di sinistra, interventi per i quali fu trasformata in quella di S. Pietro o in una di Bruto. Il repentino cambiamento della situazione politica salvò l’opera ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] ’angemma d’oro, caricato di un’aquila di nero», con la variante usata cugini Vindemiator e Ugo di godere in toto delle terre che erano state di Enrico e di Rocco Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Reti Medievali. Rivista, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] un segno della particolare benevolenza regale: il permesso di aggiungere all'arme familiare l'aquila imperiale.
Il dei Registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] battaglia presso L’Aquila il 2 giugno 1424 il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte , s. 1, 1842, t. 2, pp. 37, 44; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di F. Bonaini, ibid., s. 1, 1850, ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...