STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] questo ruolo con Pietro Valdoni (1900-1976), altro grande protagonista della chirurgia italiana.
Nel del 25 giugno 1969 (istituzione del Libero Istituto di medicina e chirurgia dell’Aquila limitatamente al primo triennio) e in seguito con il d.p.r ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] al disegno del F. sono la fontana dello Scoglio o dell'Aquila nei giardini vaticani, eseguita con la collaborazione pp. 83, 85; A. C. Carpiceci, La fabbrica di S. Pietro. Venti secoli di storia e progetti, Città del Vaticano-Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Napoli, riconquistata dal partito della regina, e dopo la morte dell'alleato Braccio di Montone, sconfitto nella battaglia dell'Aquila del 1424. Si conclude col resoconto del ritiro da Napoli in Sicilia dell'infante Pietro. Non si comprenderebbero le ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] giugno 1482 (Regestum, 1983,n. 85). Una lettera di Pietro da Napoli, vicario generale, datata 21 agosto 1483 (n. ).
Nel 1495 Pevere risulta tra i definitori al capitolo generale dell’Aquila, dove fu nominato commissario per la Polonia e l’Austria. ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di insegnamento accademico a su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da Siena e la città dell’Aquila a metà del secolo XV, in Archivio Storico per le Province Napoletane ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] : i confratelli Sereno da Napoli, Andrea Trotti, Jacopo dell’Aquila e Ambrogio Massari; a tale dissidio è da ricondurre nella basilica di S. Pietro in occasione dei funerali di Lazzaro Doria, oratore genovese, e della festa della Ss. Trinità.
Il M ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] 23 luglio 1533, ringraziando il cancelliere ducale Pietro Antonio Acciaiuoli dell'ode da lui composta in morte del poeta fu creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano II e decorato dell'aquila imperiale nel 1563, e conte di Monte Obizzo per ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] , insieme con Roberto Pregadio, per Satanik (1968) di Pietro Vivarelli. Successivamente scrisse altre due colonne musicali: nel 1976 per dell’Aquila romana, ideale prosecuzione dell’Ordine civile e militare dell’Aquila romana della Repubblica ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] , pp. 15-19, 533 (dove erroneamente si attribuisce la partecipazione alla battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 all'anno 1424, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] La notizia, riportata dal Diario di Antonio di PietroDello Schiavo, è confermata da un diploma regio del Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, pp. 152-155; A. Leosini, Annali della città dell'Aquila, a cura di G. Leosini, I, Aquila 1886, ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...