Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di Fossa e di Bazzano, nel territorio dell'Aquila. Indizi di differenziazione sociale si riconoscono nelle del Ferro, con grandi statue di tipo nuragico in pietra. Dell'artigianato nuragico si conosce in particolare la produzione metallurgica, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . Colletorto: chiesa di S. Alfonso dei Liguori, 1983; torre angioina (Soprintendenza dell'Aquila), 1986. Fossalto: chiesa di S. Maria Assunta e chiesa di S. Pietro, 1989. Gambatesa: castello, 1976. Guardialfiera: chiesa di S. Maria Assunta, 1974 ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , il pallone ornato di bandiere francesi, dell'aquila e della corona imperiale e lanciato a Parigi in segno di festa, fu trasportato dal vento e comparve la mattina successiva sopra il Vaticano e sopra S. Pietro. Dopo varî balzi il pallone si diresse ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di S. Pietro, della quale i disegni di Aristotile da Sangallo ci forniscono testimonianza; e il chiostro della Pace fatto Caffarelli-Vidoni, di Giacomo da Brescia (Costa), di Branconio dell'Aquila in Roma (nei quali si è perfino studiato di imitare ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] degli antichi appartiene al genere Dolichos (v. L. Messedaglia, Pietro Martire d'Anghiera e le sue notizie sul mais e su turco], vinosus, purpureus, saponaceus [f. imperiale o dell'aquila]); 6. varietà ellipticus Mart: fusti cespugliosi, fiori ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] minor centro di Castel S. Pietro (m. 752) occupante il sito dell'acropoli di Preneste. La dell'antica Preneste si estendeva avanti al tempio della Fortuna; dopo Silla fu spostato nel luogo circostante all'attuale chiesetta della Madonna dell'Aquila ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] fatto conte di Caserta, titolo confermato al figlio Pietro II, marchese della Marca anconitana e signore delle milizie (morto nel 1308). Dei figli di questo, Roffredo III sposò Giovanna dell'Aquila, ereditando le ricche contee di Fondi e di Traetto ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] si diffusero invece dei tipi di parapetto a lastre di pietra intagliate a quadrilobi o con altre figure geometriche intrecciate, venne forse inaugurato da Raffaello nel palazzo Branconio dell'Aquila, innalzato nel 1515 e demolito sotto Alessandro VII ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] altri pilastretti cinquecenteschi compongono il pulpito della cattedrale dedicata a S. Pietro, ricostruita nel sec. XII, Gaeta, signoreggiarono Traetto i principi normanni di Capua, i conti dell'Aquila, i Caetani, i Colonna. Nel 1691, devoluto al ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] sculture Nicolas de Neufchâteau e la dipinsero il fiorentino Giorgio dell'Aquila e Jean de Grandson, autori di una vivace decorazione 28 mausolei e sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...