L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di provvedimenti complementari, come la fondazione del Collège de France di Parigi, dove Pietro Ramo istituì una cattedra di matematica e materia in un territorio soggetto alle piene delPo. L'insegnamento fu istituzionalizzato nel collegio gesuita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] sarebbero stati pericoli in caso di piene delPo o del Reno. Tali leggi empiriche, rivelatesi poi 465-529; A. Nicolardi, Gabriello M. e la cupola di S.
Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] fra i moderati.
Alla vigilia del '48 era infatti nel gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni commissione finanza del Senato, presidente della commissione per lo studio del bacino idraulico delPo, presidente della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] parte del ramo principale delPo nel Po di Volano. A Roma, interrogato da Clemente XII su un progetto di modifica del di Svezia. Nel 1731, quando Roma riconobbe il culto di s. Pietro Orseolo, praticato nel Veneto, il G. pubblicò a Venezia un Breve ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] per ritrovare la soluzione 'classica' occorre ancora un po' di geometria.
Nel disegno (fig. 2) soluzioni, A ed E, che si troveranno da una parte e dall'altra del punto di massimo. Poiché f(A)=Z e f(E)=Z, si avrà più tardi da Pietro Mengoli (1625- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] stampa affrettata del De centro se possiamo oggi leggere quelle considerazioni: se Valerio avesse avuto un po' più oggetti matematici, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Monti 1990: Monti, Pietro, Fra Bonaventura Cavalieri, Alberti, Intra, 1990. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] lo quale più e più mesi ne l’alma Roma, al te(m)podel pontifice Paulo Barbo da Vinegia, in p(ro)prio domicilio con lui dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro)tectore ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] isoperimetre in appendice ad una edizione degli Elementi di Euclide (Verona 1805), andrà ricordato almeno quello Sul corso del fiume Po, apparso postumo nelle Memorie d. Istituto d. Regno Lombardo-Veneto, II, Milano 1821.
Sul piano personale il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] del detto testamento dimostrano che un ‘fratello legittimo carnal’ di Nicolò Tartaglia ebbe il nome di Giovanni Pietro in forma poetica (sia pure assai disadorna), un po’ con intento mnemonico e un po’ a scopo crittografico; ed è questa la forma ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...