PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] l’opuscolo La mia opinione e un po’ di storia intorno alla discussione e alla dell’Agricoltura e Commercio, Pietro De Rossi di Santarosa, . 14, pp. 81-106, 294-375; A. Moscati, I ministri del ’48, Salerno 1948, pp. 181-192; M.F. Mellano, Il caso ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] 1211 e, insieme con Enrico e Pietro, attestato come testimone in documenti privati da una famiglia un po' appartata rispetto alla 134, 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] di Hohenburg, già capitano di Como e del suo territorio, vicario generale a Papia superius una circoscrizione complessa e un po' confusa, integrata dai territori ai territori, sottratti al Patrimonio di S. Pietro, comprendenti da Amelia a Corneto e a ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] il nome di Pietro. Si ignora dove abbia svolto i primi studi: il 18 ag. 1709, "habiendo cursado con gran il distacco dal mondo un po' forastico che manterrà per tutta prestigio, nei comizi generali del 1760 e del 1772 e ottenne riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] alcuni canoni del concilio per la riforma morale del clero. Per visita pastorale; col vescovo di Prizren Pietro Katić, che sosteneva di aver ricevuto Marina Bizzia o svojem putovanju god. 1610 po Arbanaskoj i staroj Srbiji, in Starine Jugoslavenske ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] 1459, ed eresse a ricordo una statua del papa.
Nel 1461 il B. fu Congregazione, viene nominato priore di S. Pietro in Glassiate di Milano (Ordinationes, pp mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di San Benedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] XV quando, cioè, il B. era già da tempo deceduto.
Scoppiata nel 1482 la cosiddetta guerra del sale tra la Repubblica veneta e Ferrara per il dominio del basso Po, il B. fu tra i giuristi patavini convocati in assemblea dal senato della Repubblica di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...