PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] e con i melodrammi di Pietro Metastasio. Fu frequentando la sua è celebre l’episodio, forse un po’ aneddotico, riportato da Costetti (1886) Bentoglio, Roma 2004, pp. 637 s.; M. Schino, Racconti del grande attore. Tra la Rachel e la Duse, Città di ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] come brillante nella compagnia di Crescenziano Palombo e poi in quella di Pietro Martini.
Totonno ’o pazzo, così era soprannominato per il suo , un po’ furbo e un po’ ‘cetrulo’, era presente già nel Seicento, nelle aree contadine del Centro Sud ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] Velli, Gaspare Pieri, Pietro Bocconcini, la C cui s'ebbe malanni d'ogni sorta un po', colera, leve, carestia, imprestiti ed altro" 1897, I, pp. 733-735; II, p. 281; G. Costetti, Il teatro del 1800, Rocca San Casciano s. d. [1901], p. 284; G. Deabate, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...