• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [2742]
Diritto [116]
Biografie [1049]
Storia [506]
Arti visive [408]
Religioni [246]
Letteratura [174]
Storia delle religioni [77]
Archeologia [85]
Geografia [66]
Diritto civile [70]

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] savi", "fu disputata la lite". Una registrazione un po' opaca e appiattente specie se accostata a coeve espressioni d rifiuto e aborrimento del cibo, il C. non esita a ricorrere ad "un turco", il quale "li fece prendere" una pietra "cotta e scaldata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] vale a dire sui soci, lungo il canale del rapporto partecipativo. Per metafora, il reddito è un IRES che corrisponde, in termini un po’ largheggianti, alla seguente: a) , Padova, 2013, 711 e ss.; Di Pietro, A., La nuova disciplina Ires: la tassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] critico di un Francesco Guicciardini e di un Pietro Giannone, per citare esponenti dei diversi secoli dell nei Paesi Bassi (1680). In Italia, l’affermazione del diritto patrio avvenne un po’ più tardi, allorché la cultura neoumanista e una filosofia ... Leggi Tutto

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] et Moraviae, II, Pragae 1882, nr. 2610, p. 1140); Jaco-po d'Acqui lo chiama "pulcherrimus dictator" (Chronicon imaginis mundi, a cura 10, 1923. A. Casertano, Un oscuro dramma politico del secolo XIII (Pietro della Vigna), Roma 1928. O. Vehse, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] del Diritto comune, Roma 1994). Rimane un piccolo margine d'incertezza sulla liceità di sostituirlo a Pietro d'Isernia, perché Pietro ad quem il 1234 e il 1254. Si può ridurre un po' l'intervallo: a Fano Martino rimase sicuramente fino al 1238, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] scontato luogo comune; con la "rerum copia" forse un po' meno; quanto, infine, alla "doctorum societas honorata", il Napoli. Significativamente però, in una lettera al maestro Pietro d'Isernia del 1255, lo stesso Corrado, dopo avere prospettato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che B. dovette nascere un po' prima del 1100 e cominciare il suo insegnamento prima del 1115. Una vaga concordanza è Morena, lo stesso Odofredo ed Accursio, seguiti dal Saliceto, da Pietro da Bellapertica e da un antico Libro di novelle citato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] (Cass., S.U., 4.9.2015, n. 17589 sulla prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile) e la sent. n. sia, un po’ paradossalmente, quella di Pessi Roberto, Ferrante Vincenzo, Simone Pietro Emiliani, Pasquale Sandulli 10 Questo paragrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] il consenso del duca di Milano, l'incarico di curare la costruzione di un ponte sul Po "per poter passare lo essercito del viceré" , il G. vi giunse ai primi di gennaio del 1525. Pietro Bembo, dopo aver trascorso la Pasqua nella città, osservava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di Del Vaglio, promosse la ristampa di opere assai note e di sicuro successo come la Storia del Concilio di Trento di Pietro Sforza un’esplicita scelta del settore del libro scolastico che in quel momento veniva affermandosi, un po’ ovunque, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali