CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Francesco Elio Marchese e il poeta Pietro non abbandonarsi al favore del destino. Solo verso la fine dell'opera questo pessimismo viene un po' addolcito, dove il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] II (cfr. la lettera indirizzata da quest'ultimo all'abbate Pietro di Butrio, 8 apr. 1134, in V. Legè-F. Gabotto, n. 11, pp- 21-24).
Nella seconda metà del sec. XI B. fu presente un po' dappertutto nell'Oltrepò pavese, partecipando attivamente, con la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] commissioni, e che il medesimo incarico era stato affidato a Pietro Mocenigo, anche questi di fresca nomina alla corte imperiale: non mancava di fornire spiegazioni del fenomeno, alcune certamente credibili, altre un po' meno, come quella - tanto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] composta dallo studio delle discipline classiche e da un po’ di pratica nella contabilità e nella mercatura. Non a Livorno ebbe l’appoggio di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del cavaliere Bendinelli suo fratello. Alla fine riuscì ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] ., mentre un altro fratello, Giovanni Pietro, si occupò dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze cattedratico dell'esposizione e il registro sostenuto del latino, di rado reso un po' più ameno da qualche spunto colloquiale ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] per il nostro avvenire", in quanto aveva rivelato "una coscienza nazionale di cui tutti un po' dubitavamo" (a Villari, 27 dic. 1911). Nell'estate del 1914, fedele al suo triplicismo e alla sua ostilità verso l'"imperialismo" franco-inglese, avrebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] 1586 ed elogiato in quattro madrigali i versi del G., gli offrì una ventina di suoi componimenti alle paludose valli dell'adiacente fiume Po.
Sotto il suo governo fu Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] R.8.2: M.A. Lazarelli, Informatione dell’Archivio del Monistero di S. Pietro di Modana. Parte seconda, c. 69; Id., Pitture n. 188; P. Artoni, in L’abbazia di Matilde... (catal., San Benedetto Po), a cura di P. Golinelli, Bologna 2008, pp. 142 nn. 44 s ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] da spingerci a ritenere che qui egli abbia dimorato per un po', dall'altro sono lo spirito e la natura stessa di quel vivente, testimone alla pace concordata fra suo figlio Pietro ed alcuni suoi nemici.
Il commento del D. fu edito per la prima volta ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] ceto dirigente del Comune, più volte chiamati a far parte di Consigli e magistrature. Loro zona di residenza fu S. Pietro di Banchi visto prima di allora un cristiano.
La città, come un po' tutto il Touat, era un importante centro di scambi per ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...