GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] del cronista che aborrisce le manifestazioni di strapotere del gruppo dirigente allora in carica, risulta un po XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] un po' più vicino al B., P. Manelfi, nei suoi completi ma non del tutto attendibili costituti del 1551, lo chiama " fonti archivistiche), Icostituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970. Il costituto del Tizzano fu pubblicato per intero da ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] a Napoli nel 1922 con l'attore Pietro Carloni, conosciuto in quel teatro (ne e Tricot (Eduardo) e fu la moglie del prestigiatore in Sik-Sik, l'artefice magico di Il chiavino di Carlo Mauro, la soprano in Un po' di lirica ci vuole... !, Amalia in Don ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti po'. Conquistò con le armi anche il castello di Lecce. A partire dall'autunno del 1201 i documenti rilasciati a Lecce portano la data del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] accattivarselo e, al contempo, cercare di allontanarlo per un po' da Genova, il 17 maggio 1398 lo fece nominare Bartolomea, sposata ad Abramo Fregoso, uno dei numerosi figli del doge Pietro. Nicolò ereditò la signoria su Montenotte, la metà di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] per l'uso abbondante, anche se un po' farraginoso e disorganico, di un ricco materiale . 304-324; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, VI, La cultura veneta ..., in La Critica, XX(1922), 3, pp. ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] 26 voti: ne mancavano solo nove; e alla data del 31 maggio il Valesio scriveva: "Si era quasi . Ad una colonna della porta di S. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: alveo e condurlo a sboccare nel Po di Primaro, lavori complessi e ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] pittoresco e commerciale che gli valse l'interesse del mercante francese A. Goupil, al quale quella pittura grigia, e un po' uniforme, il disegno indebolito con La processione delle ammantate a S. Pietro e Giovedì santo (Roma, Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] della questione relativa al ponte e al porto fluviale sul Po, nel 1546.
Il Farnese, mirando ad eliminare le molte rinnovando il tegolato del coro e dotandola di addobbi e paramenti. Al termine dei lavori pose sull'altare un'icona di Pietro di Sano.
...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] de' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova Pietro Bembo, che perorò la causa del F. in due colloqui, a luglio, con Federico suoi protettori, alleato dei Francesi. Le ultime fortune avevano un po' esaltato il F., che tra agosto e settembre girava ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...