DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] D. percorse la strada delle armi, al servizio del re di Spagna nelle campagne di Fiandra e di -1.000 cavalieri andò poi a presidiare Valenza Po. Nell'aprile 1617 scortò Juan Gamarra, già 23 apr. 1628 il D. e Pietro Maria Gentile, catturato con lui a ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] è ricordata già nella Graticola di Bologna del pittore Pietro Lamo (circa 1560). Nella configurazione originaria italiana, LXVI (1915), pp. 1-51, 356-405; M. Reggiani Rajna, Un po’ d’ordine fra tanti Casii, in Rinascimento, n.s., II (1951), pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] consenso al disegno murattiano di costruire una nazione italiana fino al Po. Essendo, poi, a buon punto le trattative di un risposta all’opera di Pietro Colletta, che gli aveva attribuito responsabilità nel fallimento della guerra del 1815. Da queste ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] del dipinto deldel nell'arco del quinto decennio del 1774 del essendo sicuramente del F., deldel S. Vincenzo Ferreri, del S. Pietro Martire e del S. Tommaso d'Aquino.
Deldel di Napoli del Galante, in pittura del Cinquecento e del primo in Atti del 5º ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] un po’ debole, un po’ nuda; ma con una felice semplicità, un canto facile», con «i difetti dell’inesperienza, non del cattivo si aggiungono Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] contro la progettata immissione nel Po delle acque del Reno, anche se proprio in Il Campidoglio veneto, I, cc. 329v-330. Copia della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] appesa una medaglia con l'effigie del re; sul tavolo strumenti e oggetti di oreficeria (un anello con pietre preziose e un elmo dorato ornato nel sepolcro, firm. "Joa-non-Jaco-po-Car-aglio", di proprietà del celebre collezionista P.-J. Mariette che lo ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] del resto fondamento pressoché esclusivo della formazione e della successiva prassi del Calderari.
Residente nella contrada di S. Pietro purtroppo in parte deludente per una grazia un po' fragile non compensata dal relativo dinamismo dei risalti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di S. Martino d'Oliva e di S. Pietro di Casteggio.
Fin dagli inizi del suo episcopato L. si mostrò attento alle diverse nel novembre 1195 il possesso di un'isola formatasi nel Po attorno al 1180, sia cercando di mantenere il contrastato controllo ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] nella quale i vescovi italiani assunsero un po' ovunque nelle diocesi una nuova centralità, esercitata P.E. Caioli, I principali avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro Leopoldo I, Firenze [1984], pp. 25 s., 61 s.; A ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...