BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Po, come il Parodi e altri hanno sostenuto per evidente confusione con Paolo Bellone), da Francesco, consigliere del marchese Fino al 1530 seguì le sue lezioni, avendo poi come maestro Pietro Paolo Parisio, con cui si addottorò (attorno al 1532-1533) ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] annoverato il Filomarino.
Lungi per un po' dai teatri bellici in una situazione suo terzo, alla Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa Cruz Alvaro II Bazan. Ma fu nel 1636 che ricacciò Pietro Mancino, un terribile fuoruscito che ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] (La pesca e i discorsi dei pescatori) del suo concittadino Pietro Ettoreo (Petar Hektoroviâ) incontrando non poche difficoltà 1864-69; O Markantunu Dominisiu Rabljaninu, navlastito po izvorih mletačkoga arkiva i knjižnice arsenala parizkoga (M ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] cervello rotto, privo di ogni rispetto". Se godeva di un po' di influenza - concludeva - era perché "essendo egli corteggiano Ibid., Mss. P. D. c836, n. 117 (una lettera del C. a Pietro Valier provveditore straordinario in Dalmazia); Mss. P. D. Arch. ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] si può considerare "con un po' di buona volontà come un preannuncio lontano del... moderno elvetismo" (Zoppi, in , ff. 162-163, che il C. aveva trascritto da un esemplare di Pietro Torriani. L'atto di morte è stato pubblicato da E. Motta, in Bollett ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] dello stesso artista. Questo fu sufficiente per fare del dipinto, la Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea, un'opera celebrata. Lo testimonia Giulio Romano: F. G., in Studi su Giulio Romano, San Benedetto Po 1975, pp. 35-50; P. Tirloni, F. G., in ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] po' di nobiltà, ripudiata a quindici in cambio di un po' di denaro, uccisa barbaramente a diciotto in nome di un po' commesso in Romada Guido del quondam T. Franceschini, e quattro altri compagni in persona di Pietro Comparini, e Violante Peruzzi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 500, un Giovan Pietro Contarini che non è escluso coincida - e, in tal caso, va, però, corretto il nome del padre fornito dal è offerto al discusso e discutibile patriarca d'Aquileia. Un po' anomala pure l'insistenza, più che sul valore veneziano ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] corona imperiale in S. Pietro per mano di papa del Regno. La tregua tra i due, conclusa soprattutto per la consapevolezza di avere un nemico comune, confermava all'incirca lo stato di fatto dell'889, assegnando a Berengario il territorio tra il Po ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Bonaparte a Verona); la quinta, con il Passaggio dell'Adda, Po e Mincio, fu coniata da Joseph Salwirck. Esse raffigurano in infine la medaglia coniata per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora opera di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...