CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] l'Oglio e gettarsi su Pizzighettone, mentre la flotta delPo, guidata da Francesco Bembo, avrebbe appoggiato l'azione dal ampie lodi che, nell'orazione d'uso PietroDel Monte gli diresse a nome del corpo accademico dello Studio. Altri, ben più ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] del quadro accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, sempre a Brera, L’inondazione delPo Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., 741: Lettere di Pietro Paoletti Pittore Bellunese ad Antonio Tessari dal 1821 al 1846; Rieti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] guadagnato la stima e la fiducia del papa e del cardinale nepote Pietro Aldobrandini che ben presto gli affidò suo protettore un Discorso et giudizio sopra il taglio et diversione delPo che designano di fare i SS.ri Venetiani con rilatione alla ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] dic. 1813) un reparto austro-inglese sbarcato alla foce delPo; poi, insieme con altri ufficiali, abbandonò a Latisana Oltre le notizie e la bibl. in Encicl. Ital., IV, p.407, Diz. del Risorgimento naz., II, p.110, e Dict. de Biogr. Franç., III, coll. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] maschi, il maggiore, Marino, dal cursus honorum non disprezzabile, e Pietro, il doge della "serrata", la svolta costituzionale che segnò il alla Serenissima il controllo del commercio fluviale che dalle bocche delPo interessava tutta la pianura ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] le mosse del condottiero non furono proprio quelle che i Veneziani si auguravano, e così, mentre la flotta delPo andava incontro , e fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietro di Castello, lasciando come precisa disposizione, nel testamento, di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] Pietrodel ramo di S. Moisè, più tardi confluito in quello di S. Ternita, nacque a Venezia presumibilmente nel 1481 (nel novembre del attivamente della diversione delPo presso Porto Viro, annosa questione risolta solo allo scadere del secolo. Forte ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] milanese dei Trivulzi certe terre del vescovato poste presso la riva delPo. Nel 1447, quando alla morte del duca si formò in Parma , di condurre un'inchiesta sull'arciprete di Tizzano, Pietro Raschi, e nel 1455 pronunciò la sentenza di scioglimento ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Po e del Reno. Forse fu proprio in sostituzione di Aleotti, impegnato a Ferrara, che il marchese introdusse il G. alla corte dei Farnese a Parma. Nel palazzo della Pilotta costruì anche un teatro provvisorio nel cortile di S. Pietro Martire, in cui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] personale su tutti i luoghi eventualmente conquistati oltre il Po; a Venezia sarebbero andati i territori presi in Lombardia Venezia.
Il D. aveva sposato nel 1423 Marina di Pietrodel fu Alvise Loredan procuratore (Marina stilava il suo testamento il ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...