FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Barbaro; Laura a Stefano Trevisan nel 1578; Paolina a Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e dei difficili rapporti con la S. Sede, relativo alla deviazione delPo all'altezza di Goro, in Polesine, per allontanare il pericolo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Fu alla Camera degli imprestidi, poi ordinario sopra il Taglio delPo e savio alla Mercanzia nel 1613, dando sempre buona prova ancora necessaria la presenza del Donà. Al suo posto fu inviato ambasciatore straordinario Pietro Contarini e il D. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] 'acqua tra Milano e Vienna, tra la valle delPo e il bacino del Danubio.
A Vienna questi audaci progetti suscitarono un pover'uomo, dacché è consigliere, è affatto distrutto", informa ancora Pietro Verri il 20 maggio 1772; ed egli stesso ammette in ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] s.; Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali deln.h. Pietro Gradenigo, a c. di L. Livan, Venezia 1942, pp. 146 ; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 187, 190; C. Jacini, Viaggio delPo..., II, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] ciascuno dei due si impegnava ad assistere l'altro entro i limiti delPo e della Dora Baltea e a non estendere le proprie conquiste . fu liberato. Giunto, in ottobre, alla corte di Pietro di Aragona, animato dalla volontà di rivalersi per l'affronto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] pittore aretino discepolo di Pietro Vannucci, il Perugino. Del periodo di formazione, come pure del resto della sua attività La Motteggiana - ora La Ghirardina - sulle rive delPo nei pressi di Borgoforte, tutti edifici che vennero investiti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] alle unità veneziane di risalire i corsi del Lambro e delPo. Per legare maggiormente alla causa sforzesca le Francesco Sforza Visconti, duca di Milano, etc." e Pietro Barbo, plenipotenziario veneto, ratificata ufficialmente nel palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] delle truppe pontificie reduce da una battaglia vittoriosa nella guerra di Castro, fu allestita l'opera-torneo Le pretensioni del Tebro e delPo, su versi di A. Pio di Savoia: uno spettacolo coreutico-drammatico che alludeva al conflitto in corso fra ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] ), primogenito del L.; si trattò però di una breve parentesi di pace, poiché il Visconti, per allearsi con Pietro Rusca di essi avrebbero potuto estrarre l'oro dalle sabbie delPo, dalla confluenza del Tanaro sino a quella dell'Agogna.
Alla fine ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] 'età di undici anni e mezzo, dunque nel 1479, entrò al servizio del duca di Milano Ludovico il Moro, che prese il ragazzo sotto la sua Per suo desiderio fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Pietro al Po.
Fonti e Bibl.: Lettres du roy Louis XII, I ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...