• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1368]
Arti visive [258]
Biografie [994]
Storia [363]
Religioni [150]
Letteratura [120]
Musica [42]
Diritto [39]
Storia delle religioni [26]
Teatro [23]
Economia [23]

COPPOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Carlo Raffaella Arisi Riccardi Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] dell'Aia c'è un S. Pietro e il pesce, firmato; una Scena biblica è nel Museo del duomo a Salerno; nella Pinacoteca di che nella pittura di figura in grande aggiorna con pennellata un po'rotta, forse per suggestione di Luca Giordano, i modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Marca Alberto Cottino Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] della parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Favria Canavese, di S. Sebastiano a Fontanetto Po sono con ogni probabilità anteriori al 1973, pp. 71-78; A. Moretto, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese, Saluzzo 1973, pp. 90-95, 98-105; L. Mallé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DA CAMERINO – MARTINO DI TOURS – ALLEGRETTO NUZI – STURA DI LANZO – FONTANETTO PO

CADIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADIOLI, Giovanni Chiara Tellini Perina Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] ; nel '52 cura le scene per la rappresentazione del Re pastore di Pietro Metastasio; nel 1755 descrive e traccia in pianta ( di Quingentole). Nella corte Bugno Martino, presso San Benedetto Po (dove lasciò nel chiostro opere perdute) è conservata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PIETRO METASTASIO – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti) Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] i panneggi mostrano, con le pieghe un po' dure, larghi svolazzi; le tinte sono forzate più rifiniti modi neoclassici. Delle molte opere del B., a Pavia e nel Pavese, sinistra, e S. Agata medicata da s. Pietro (datato 1754; nella firma il B. dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO DI SALES – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – SACRA FAMIGLIA

BOTTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Bartolomeo Rosalba Amerio Tardito Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] anno dopo compie il soffitto e il fregio della sala del, trono del re, iniziati da Pietro su disegno di Carlo Morello; sempre tra il 1661 e anche se talvolta un po' pesante. Il Turletti attribuisce al B. la statua del Cristo alla colonna posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZI, Carlo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Carlo Paolo Alfredo Petrucci Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] alcuni paesaggi suburbani, ora lieti, ora un po' mesti, ma sempre freschi nella fattura: tali post-romantica e scapigliata, Gian Pietro Lucini, l'A. ne subì Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica e programma del Verso libero, Milano 1908, pp. 53-54; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Giovanni Battista Alfredo Petrucci Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] , nobilitando insieme la materia e la maniera, opere di Raffaello, del Veronese, del Garofalo, del Domenichino, di F. Vanni, del Sassoferrato, del Guercino, dei Murillo, ecc. Gli fece difetto un po' il colore, cioè il modo, che a quel tempo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – ANTONIO CANOVA – PIETRO FONTANA – SASSOFERRATO – DOMENICHINO

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] sino al baluardo di S. Pietro. La sua opera fu richiesta anche al di fuori del ducato, in particolare dai Boncompagni, in Maremma. A Ferrara si occupò della derivazione del Reno e della sua immissione nel Po a Pontelagoscuro. Il 14 apr. 1753 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali