FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] dove viveva il fratello, esponendo le incisioni Pater noster e Un po' d'elemosina per l'amor di Dio! (Franchi, 1903-04 L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 827 e ad Ind.; L'arte italiana del Novecento, a cura di E. Crispolti - M. Pratesi - G. Uzzani, La ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] della costruzione intervennero sia il maestro Benvenuto sia i figli Pietro e Giovanni: ed è verosimile che la direzione dei bastione detto della Rotta e nella Bastia del Zaniolo che controllava il Po di Primaro al confine col territorio ravennate ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] il 30 dic. 1779, insieme con l'architetto Pietro Giuseppe Beltramo, ordinando la sopraelevazione dell'attuale facciata dal Po per il funzionamento di cinque ruote da mulino da costruirsi a Torino alla Madonna del Pilone (Torino, Arch. stor. del Comune ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] sparsi un po' dovunque), continuata da altri componenti della famiglia: i cugini Salvo D'Antonio, Antonello e Pietro de Saliba. nel Veneto da Pietro de Saliba. Anche l'ipotesi ricorrente che sia sua la Madonna del Rosario del museo di Messina ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] esempio di Lorenzo Lotto.
È del 1536 la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Stefano e Giovanni interpretazione semplificata delle Madonne lottesche e un'imitazione delle tipologie del Previtali, un po' rigide e naïf (Venturi, 1934, p. 311). ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] Arti di questa città, che con la pittura del Correggio doveva infondergli un po' di calore e di colore. In quegli angeli ribelli)per S. Pietro Martire (ora alla Steccata, dove sono anche quindici quadretti con Imisteri del Rosario, del 1762, un S. ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] Francesco e Caterina (Assisi, coll. privata), realizzata forse un po' oltre il 1395-1400, proposto da Boskovits (1975, p del cosiddetto Maestro del 1399, ossia fra il 1410e il 1415, sono il trittico raffigurante la Madonna colBambino e i ss. Pietro, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] di Risparmio di Bologna, rivelandovisi vivace pittore di "figurette un po' tozze e dal viso tondo", come sono anche quelle dei state convincentemente attribuite nel museo a Pietro Longhi - di quella del supposto Beccadelli. "Supposto", perché per ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] suoi amici, Tiziano, Sansovino, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Pietro Aretino, che ne frequentavano la bottega, trovò sia un po' monotono" e presenta affinità tecniche con la Contadina che munge del Boldrini, quasi sicuramente allievo del B. ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] a Vesperbild del gruppo centrale, quanto nell’intonazione un po’ cupa del colore.
Aegidius Sadeler, del 1595 circa. Ciò costituisce prova della fortuna incontrata dal prototipo baroccesco il quale, come attesta Giovan Pietro Bellori (1672 ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...