Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quali si potrebbe forse aggiungere quella un po’ minore (14 m circa) del cosiddetto tempio di Romolo, attribuito con buoni ’ a Tivoli, la rotonda-mausoleo di S. Andrea a S. Pietro in Vaticano e il Calidarium delle terme di Caracalla – presentano lo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] delle chiese di nuova fondazione e del relativo clero (Jones, 1974; Piétri, 1978). Assai cospicui sono gli elenchi offerta almeno una libbra d'argento (Hom. Cathedrales, C; PO, XXII, p. 247). Dunque la registrazione delle offerte attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] diventa più pesante, ma più efficace; lo stile elegante, un po' lezioso delle decorazioni precedenti, tende a cedere il passo a ciascuno una porta che ha anche l'uscio di pietra (cfr. la pietradel sepolcro ricordata a proposito di Lazzaro e di Gesù). ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sigillata da una grossa lastra di pietra. Sulla parte frontale di quanto rimane del parapetto troviamo incisa la figura di
64 A. Grabar, Martyrium, cit., p. 98; F. Bulić, Po ruševinama stare Salone (Tra le rovine dell’antica Salona), cit., pp. 140 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che lo collegano con le fattezze giovanili e un po' effeminate del secondo apostolo a destra nell'Assunzione affrescata da G . Il fatto che diversi anni più tardi Pietro, probabilmente nella seconda metà del 1522, abbia scelto proprio G. per succedere ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] un po' più tardi) sono molteplici e probabilmente non soltanto di natura teologica. Ciò che dell'antica tradizione del r. cui tra i frammenti rimasti è compreso il r. del papa (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Se si volessero raggruppare i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; in Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec.); in Asia Minore, a Sardi (dal 1854), degli oggetti (soprattutto gli strumenti di pietra per la preistoria e la ceramica dopo e con uno sviluppo un po' ritardato rispetto alla sorella maggiore ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a S la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e Frediano e in varie chiese del contado (per es. S. Pietro in Valdottavo, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] internamente ricoperti di stucco; la copertura di lastre di pietra scaricate del peso per mezzo di blocchi equilibrati è mascherata all e con forme un po' tozze e massicce, che ricordano la sposa dei rilievi di arule fittili tarantine del V secolo. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Casa del Centauro rappresentante degli Eroti che legano un leone (opera tuttavia di fattura un po' Trierer Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ss.; B. Pace, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...