Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la seconda base, che si calcolò un po' più rettangolare per meglio corrispondere alla base rilievo bizantino del periodo aureo. Sul lato settentrionale dell'edificio era addossata, come fanno supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio del quale Pietro Peregrino aveva forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall' ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Benedetto Cereo, l’architetto della loggia di San Pietro e del Palazzo di Venezia, con il quale condivise Lascia ai contorni un po’ d’imprimitura visibile, ma ancora non ha pieno dominio del mezzo nelle parti scure del manto della Vergine, dove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'estetica della scultura tridimensionale in pietra e persino in bronzo.
All'inizio del Quattrocento, gli scultori italiani - alla pagina. Oggi queste immagini possono apparire un po' ridondanti, caratterizzate da artifici retorici le cui priorità ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] italo-bizantino si manifestò un po' dovunque all'inizio del terz'ultimo decennio del 12° secolo. L'influenza romana con tutti i santi e con la Liberazione di s. Pietro.Nel ciclo duecentesco del duomo di Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ed erano comunque preziose, restano alcuni fermagli, arricchiti di pietre e perle, sul tipo della fibula dell'inizio del Duecento conservata a Magonza (Mittelrheinisches Landesmus.) o delle altre un po' più tarde di ambito parigino (Firenze, Mus. Naz ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] al V miglio dell'Appia e quello un po' più tardo detto "dei Curiazi" è contraddistinto Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] arricchiti con l'inserzione di pietre o di marmi colorati che erano stati in uso nel periodo del Primo Stile e che cui uno dei quattro campi mostra un disegno un po' variato del motivo; ancora agli inizî del V sec. il disegno si trova ad Antiochia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] come si è rappresentato, di come ha raffigurato il proprio corpo, è un po' come tentare di definire l'essere umano, il suo essere nel mondo, di moda: famose erano la collezione del granduca di Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che suscitano le opere romane sa di un gusto archeologico un po' decadente. Si tratta ancora, in una certa misura, di un Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietro da Cortona (1634-38), difensore del barocco. Allo stesso gruppo si riallacciano ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...