NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] trono fra angeli e i ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa, già nella e 'mondano' che lo pone un po' a metà strada fra il senso 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] del lapicida Marco di Pietro da Troia. Alle date 8 genn. 1445 e 14 apr. 1452 figura tra i lavoranti di Giorgio Orsini da Sebenico; probabilmente lo aiutò nei lavori del battistero e del arabeschi e in fasci sempre un po' duri - nelle statue della ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] Pietro (Napoli, Accad. di Belle Arti). Dopo i sei anni deldel genere, sta nell'aver rappresentato il principe nel momento in cui tenta di rizzarsi in piedi, mentre nella battaglia il cavallo cade ferito; ma la necessità celebrativa e il gusto un po ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] , la cui influenza è evidente nella cappella Del Monte in S. Pietro in Montorio a Roma, complesso intreccio di architettura seconda edizione nel 1568 presso l'editore Giunti (con titolo un po' modificato e con l'aggiunta delle Vite de' vivi, et ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Ludovico, del braccio destro della crociera (sec. XIV), più antica e pure senese quella della cappella di S. Pietro d' il gusto e l'industria delle vetrate dipinte erano fioriti intanto un po' per tutto; hanno lasciato capolavori a S. Petronio e a S ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la fine del Quattrocento, Pietro Lombardo inizia e dà spesso in pianura e sono un po' grossolane nei particolari ricordando certe ville lombarde della fine del Barocco, ma non reggono il ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] confacesse al suo spirito e ai suoi mezzi. E così fu. Passato alle dipendenze del famoso mercante parigino Durant-Ruel, che si assicurò l'esclusività della sua produzione egli fu tenuto un po' in ombra rispetto a Degas e a Renoir, i due pittori a cui ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] celle ne occupavano la metà posteriore, mentre la metà anteriore, un po' meno elevata, conteneva are, basi di donari ecc. La dell'obelisco, oggi in piazza S. Pietro. Alla fine del sec. II e all'inizio del secolo seguente, la necropoli si estese ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questo il nomignolo di "Venere palatina"). Silla fece ricostruire in pietra il tempio Capitolino andato a fuoco nell'83 a. C Costantino. Solo al tempo di Claudio cede un po' del suo riserbo e acquista un po' di calore e di colore. Nello stile augusteo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Isabella d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da Novellara, in una lettera del 3 aprile 1501: «... uno schizo col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del primo, e poi la terza e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...