Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del di simbologia Immagine: Castellaneta - Paese vecchio Crediti immagine: Pietro D'Ambrosio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] tappe: la riflessione metalinguistica di Pietro Bembo, l’ipotesi vincente nel è un troncamento e non un’elisione), dà (terza persona del verbo dare), qui e qua (senza l’accento) ecc dall’articolo partitivo al posto di un po’ di, alcuni, ecc., un tempo ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] un ‘rialzo di terreno’ o, ancora, ‘un cumulo di pietre’; Ronco, Ronchi e derivati si rifanno a una voce che significa po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] bollavano il tutto come una roba da terù. ForestieriE così, un po’ come era arrivata Adelina, giunge anche un altro «furestico», di favorire il suo ingresso nella comunità e Pietro tenta la tattica del sorriso-assenso:Il pane se lo accattava e i ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] ritrovano nei nomi scientifici dei minerali, delle pietre, dei cristalli?Sono numerosissimi, anche se conosciuti po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] o con maestri di liceo come Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a appena risalita la penisola – ma un po’ frettolosamente quanto alla propria biografia – in le due Primavere, le note sui fogli del secondo Partigiano in vista non della prima ma ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , non del tutto positivo. Alcune cose le abbiamo fatte abbastanza bene, altre no: tutto è un po’ contraddittorio. Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Signore e signori (1965) di Pietro Germi; Dramma della gelosia (1970) e C’eravamo tanto amati (1974) ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] il 18 gennaio 2024, Pietro Salvatori, in un articolo sull campo giusto Giuseppe Conte parla dalla campagna elettorale del 2022. Troviamo infatti l’espressione in un meme largo, campo giusto…io sono un po’ all’antica con queste nuove terminologie, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia di S.Croce a Palermo, sposò Maria...
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse il cognome del patrigno, Pietro Del Po,...