CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Pietro Petronio da Foligno nelle sue Considerationi.... Venezia 1638; più costruttive le osservazioni del suo erano state accolte le sue precedenti proposte di riportare al Po le acque del Reno o di prosciugare le paludi Pontine.
Molti altri erano ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] accezione migliore, in quanto l'eleganza stilistica e narrativa del racconto è quella del G. migliore. Nettamente inferiore e stanco il successivo L'immorale del 1966, la storia, forse un po' autobiografica, di un uomo che, per non sapere scegliere ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 62 (v. Clough, 1963, p. 14): erano in mano a Pietro Bembo dalla morte del D. e, quando anche il Bembo morì, il figlio Torquato permise l osservazione meticolosa, con il gusto di una meraviglia un pò ingenua.
Il secondo libro della raccolta si apre con ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] l'impressione che ormai egli disponga personaggi e non persone, un po' smorti ed inerti.
Il 15 ag. 1511 il C. indirizza ancora in vita, il 26 giugno 1526 il figlio Pietro viene designato come del "quondam Maestro Vittore pittore veneto" (V. Joppi-G ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] alla ferita del suo costato la mano dell’incredulo Tommaso, ma anche, nelle teste, in particolare di s. Pietro, non della chiesa di S. Antonio a Dolceacqua, a dire il vero un po’ stanca e convenzionale (ibid., p. 113). Pigna torna nuovamente nelle ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] l’etichetta, un po’ fuorviante, di erasmismo spagnolo. Nessuna opera esprime meglio quest’ibrido teorico del Diálogo de doctrina . Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, Citta del Vaticano, 1998-2000, ad ind.; O. Grell - ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] . Si trattò forse dell’ultima promessa mancata di un maestro un po’ fraudolento, che talvolta si vantava perfino «delle cosse le qual non artigianale, come la pittura, doratura e serratura del tabernacolo in pietra della chiesa di S. Sofia (1433). Il ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] 25 aprile). Nella redazione del giornale, sita in via del Corso 195, Pascarella conobbe Gennaro Minervini, Pietro Cossa, Ferdinando Martini, due trapezisti, il cui sangue è stato occultato da un po’ di sabbia e i cui cadaveri, prontamente condotti via ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] per la sua eccellente conoscenza del latino. Divenne anche canonico di S. Pietro ed entrò in una certa vaga imprecazione è dato sentire nei versi sui dolori d'Italia. Forse un po' di poesia si trova nei canti e ditirambi d'imitazione, più che ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di ras Adàl, governatore del Goggiam.
Il 14 ottobre il C. incontrò il conte Pietro Antonelli e l'ingegnere Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...