MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] ruba un po' meno (1964) – in cui aveva un ruolo di discreta importanza – e La colpa è sempre del diavolo (1965). musicale: Alleluja brava gente (scritto, prodotto e diretto da Pietro Garinei e Alessandro Giovannini), al Teatro Sistina di Roma ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] , Roma e l’Umbria, e attraversò ripetutamente il Po, in direzione di Mantova, Padova e Venezia (Negro .: Archivio di Stato di Bologna [ASBo], Notarile, Pietro Bruni, filza 29, 28 ago. 1446; Capitano del Popolo, Libri matricularum artium, vol. 5, c. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ).
Tra il giugno e l'ottobre del 1532 i registri del convento olivetano di S. Maria in e il donatore per la chiesa di S. Pietro Incarnario a Verona (Simeoni, p. 231). e comunque frutto della sua ultima e un po' stanca maniera, è la tela di proprietà ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] , e divennero ben presto padroni del territorio che si estende tra la Tagliata e il Po, lasciando ai Mantovani quasi solo l in aiuto dei Correggio e dei fuorusciti. Allora Marsilio e Pietro Rossi, fratelli di Rolando, per ottenere aiuti nella guerra ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] (Apostolo Zeno e Pietro Pariati; teatro di S. Bartolomeo, febbraio 1711), risulta maestro di cappella del principe Filippo d’Assia trascurare in toto il teatro, la camera, e almeno un po’ la musica strumentale. Su tutto l’arco della carriera Porpora ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] appendice Manfredo, la sua versione del poema Manfred di lord Byron. Insieme a Pietro Borsieri, Giovanni Berchet e celebrata il 20 agosto e la sensibilizzazione del conte Porro che organizzò una crociera sul Po con il nuovo battello a vapore «L ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] i modelli di due lampadari e di due porte a intarsio di pietre dure; nel 1906 eseguì decorazioni per la Cassa di risparmio di dipinti e curò la decorazione pittorica del salone centrale con una serie di pannelli un po' estranea alla sua sensibilità: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 1642 gli venne commissionata la tela con il Martirio di s. Pietro per la chiesa di S. Domenico a Reggio, oggi alla porta sul retro la firma e la data del 9 apr. 1653, si nota un patetismo un po' manierato, come un infiacchimento della forza ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] del XV un po, dovunque. Ma non va neppure dimenticata la costituzione di Benedetto XII Summi Magistri del editio princeps di Venezia 1523; dal cod. 64 della Bibi. di S. Pietro di Perugia l'ha ripubblicata di recente I. Tassi nel suo volume sul B ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di aggiornare la registrazione dei costi e ricavi.
Del seguito, con Pietro Duodo - quello che diverrà cognato di Antonio, il referenziato e quadri e tappezzerie nonché carrozza e cavalli: un po' spaventati il padre e suo fratello Angelo, zio quindi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...