SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] , Mattioli, Livio Zambeccari, la corrispondenza con Giovan Pietro Vieusseux, con Giuseppe Massari, con Filippo De Boni si prodigò con scarso successo per trattenere sul fronte delPo le truppe napoletane.
Divenuto agitatore politico, in seguito al ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] vestendone l'abito nel convento cremonese di S. Pietro al Po. Dedicatosi alla predicazione, vi ottenne una notevole altro di questi personaggi.
Così, per esempio, nell'agosto del 1588 (non del 1585, come vuole il Pastor), allorché il papa, deprecando ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] , Firenze 1942; Le "Gesta Lombardiae" di Sagacino Levalossi e Pietro della Gazata, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per e archivi comunali del Reggiano, Reggio Emilia 1935), dalla divulgaz. di Storie e leggende dell'Appennino e delPo (Milano, 1939), ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] edificare un fortino a Lagoscuro, onde assicurare il transito delPo, con l’aprirsi della nuova campagna militare Priuli e realizzare la cappella della Croce, ideata da Mauro Codussi. Pietro Priuli non fu solo un mercante di successo e un politico ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] alle celebrazioni organizzate in onore del padre e dei superstiti Bersaglieri delPo, in occasione del cinquantesimo anniversario degli scontri al fronte conservatore ferrarese, rappresentato da Pietro Niccolini, si divisero nella scelta dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] defunto (Pietro Grimani) il 12 marzo 1752.
Degli anni successivi sappiamo che nel 1760 il G. era presidente del consorzio di provveditori sopra Beni inculti la concessione di sfruttare l'acqua delPo di Gnocca per realizzare a Loreo una risaia di 40 ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] il Tomba) l'avvenuta costruzione della nuova chiesa di S. Pietro, indicata come confinaria dei resti di una casa posta su a un placito tenuto da Bonifacio marchese di Toscana sulle rive delPo "in loco qui dicitur Caput de Reda".
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] fino al 6 ottobre 1679, quando l’incarico fu affidato a Pietro Simone Agostini. Nel 1660 e nel 1661 ebbe il compito di curare da Cupido (Sartori, 1992, p. 46) e il balletto Le ninfe delPo, dato nella cittadella (Id., 1991, p. 232). Il duca Odoardo ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] . Ponzoni è menzionato come vicario anche in una lettera di Martino IV del 1283, per non aver rispettato i diritti di esenzione dei monaci di S. Pietro al Po, sottoposti a ingiusta tassazione. Infine, a nome di Cacciaconte scomunicò ripetutamente l ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] del capitolo metropolitano di S. Pietro, nel posto reso vacante dalla scomparsa del canonico L. Scala Paltroni. Alla morte del essendo stata privata delle diocesi suffraganee alla sinistra delPo, Adria, Verona e Mantova.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...