PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] del poeta, anticipandone dunque la nascita alla metà del secolo; mentre il poeta stesso nella canzone Vaghe ninfe delPo al cardinale Pietro Aldobrandini).
Laura Peperara morì a Ferrara il 30 dicembre 1600 e fu sepolta nella chiesa del Gesù (Durante ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] politici: Carlo Berti-Pichat, Cosimo Ridolfi, Cavour, Pietro Cuppari, Justus Liebig, Francesco L. Botter, Gaetano sua «scuola prediletta furono soprattutto le escursioni campestri nella grande valle delPo» (Il Coltivatore, VII, 1861, p. 151). Ciò gli ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] di S. Pietro, fu segretario del Collegio cardinalizio dal 1710. Votante di Segnatura nel gennaio del 1716, assunse ’insufficienza dell’alveo delPo Grande, e si risolse solo alla fine del secolo con l’immissione del Reno direttamente nell’Adriatico ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] , quando, durante l'imperversare delle incursioni dei barbari e per le distruzioni portate dalle rotte dell'Adige e delPo, al vescovo Paolo apparve s. Pietro indicando il luogo dove era conveniente fondare la nuova città. La data di composizione ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] a trasferire la famiglia dalle rive dell’Arno a quelle delPo, prima che si affermasse in Firenze la breve signoria di Gualtieri di Brienne, ’incarico di vicario generale da parte del vescovo di Ferrara, Pietro Boiardi. Di conseguenza, ratione officii ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] precedente, il nuovo secolo si aprì per il pittore con un naturale incremento del numero e del prestigio delle commissioni. Per un altare laterale della chiesa cremonese di S. Pietro al Po, nel 1601 firmò e datò il Martirio di s. Cecilia, nel quale ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] cavo Burana (portando in definitiva acque della zona sinistra del Panaro nel Po di Volano), la attuazione del canale Masi, già considerato positivamente anche da Pietro Paleocapa, Domenico Turazza, Elia Lombardini con scopi di bonifica e irrigazione ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] della parte nordoccidentale dell’Italia, centrata sulla valle delPo e limitata a est e a nord dalla Genova, carica che Pareto ricopriva a vita almeno dal 1460, al canonico Pietro de’ Carderini (Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, filze 727, ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] e minute di Isabella d'Este.
Dei suoi figli Agostino fu architetto, educato dal padre; il 23 febbraio del 1563 s'impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire la chiesa. Morì a Mantova il 21 febbr. 1568. Paolo fu soprastante e ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] e nel palazzo e cappella della Motteggiana con il concittadino Pietro Paolo Renolfi.
Il B. morì a Mantova il 16 marzo con lo zio materno G. G. Sanmicheli); C. Jacini, Il viaggio delPo, VII, Le città, 4, Veneto, Città e ville di terraferma, Milano ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...