SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] . Grande successo ottenne con il ruolo dell’ingegnere Pietro Ribera in Piccolo mondo antico (1957), sempre diretto (1963), regia di Edmo Fenoglio, Ezechiele Annobon in Il mulino delPo (1963) e monsignor Benvenuto in I miserabili (1964), entrambi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] (Massa Lombarda, arcipretale), la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo (Bologna, Pinacoteca nazionale) e la Madonna con il
Il M. morì il 9 nov. 1589 «affogando nelle acque delPo» (Frabetti, p. 48).
Le fonti riportano una controversa sepoltura ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] che, su drammi di Apostolo Zeno e di Pietro Metastasio, Händel confezionò con arie d’opera , 460, 535-537, 738, 743 s., 772; J. Zsovár, A.M. S. delPò, Handel’s prima donna: portrait of an uncommon voice, PhD. diss., Liszt Academy, Budapest 2016a ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo DelPo.
Negli anni seguenti il G. realizzò una fitta e datò quattro tele con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] il territorio di Parma e la strada di accesso al forte castello parmense lungo il Po.
Il 31 marzo, scaduto il mandato, il C. lasciò la carica di podestà a PietroDel Verme, che fu subito sostituito dal milanese Pagano da Mandello. Prima di lasciare ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] anni i due autori firmarono sceneggiature per Alberto Lattuada (Senza pietà, Il mulino delPo, quest’ultima da Riccardo Bacchelli), Duilio Coletti (Il passatore), Pietro Germi (In nome della legge, Il cammino della speranza, La città si difende ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] dopo passò con lo stesso incarico alla 17a divisione con la quale, agli ordini di R. Cadorna e assegnato all’armata delPo, partecipò all’ultima fase della guerra in Veneto e nel Friuli. Nel corso della campagna era stato promosso tenente colonnello ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] un ramo del ceppo obertengo. Installatasi da tempo in Viadana, un importante centro sul corso delPo, in Pietro Saraceno da Roma, di due castelli appartenenti alla Chiesa aretina ed era stato scomunicato dal vescovo Martino. Durante la podestaria del ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] e con Anna Maria Strada delPò.
Nel 1736 entrò al servizio di Federico, principe del Galles (il primogenito di Giorgio Giuseppe Tartini e Pietro Antonio Locatelli (violino), Salvatore Lanzetti (violoncello) e appunto il gatto del celeberrimo castrato ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] morì, perciò nel 1477 toccò a lui patrocinare il fratello Pietro davanti agli avogadori di Comun. In questi primi tempi le Un’epidemia di peste, la fuga del rettore dell’Università, le inondazioni del Brenta e delPo, il vuoto nelle casse della Camera ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...