TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] ditto» (Sanuto, 1882-1890, VII, col. 116). Anche Pietro Bembo non mancò di ricordare l’evento, inserendo Tiepolo tra i il problema fondamentale era costituito dalle esondazioni dell’Adige e delPo. Lesse la relazione (che non ci è stata conservata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] e dell'inserimento del portale rinascimentale entro una ricca composizione barocca, opera di Bartolomeo e Pietro Ghetti.
Per i 1697, e nel 1699 quella del Ss. Sacramento, dove lavorò anche come pittore prospettico, aiutato da G. DelPo; al G. si deve ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] statue siano le stesse, delPo e della Dora, descritte dalla relativa Prosopopeia nella Galeria del cavalier Giovan Battista Marino, edita 348), che smentì le precedenti attribuzioni del gruppo a Giambologna insieme a Pietro Tacca (Derossi, 1781, p. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Torchio mistico si osservano nella Disputa della ss. Trinità (1602: Cremona, chiesa di S. Pietro al Po, sagrestia) e nella Disputa del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] del Golfo, conservatoci dalle delibere del Senato del 1307, ma con riferimento all'anno precedente. Ai primi del 1308 ricevette la commissione come capitano della tansa delPo , p. 171; Venetiarum Historia vulgo Pietro Iustinianio…, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] l’occupazione di quel luogo cruciale per il controllo delPo; ma i tentativi di ottenere una conferma papale, esperiti , Bologna 1978, p. 202; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il B. era nell'estate del 1515, allorché l'esercito pontificio operava nella valle delPo a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata ottenendo una spropositata condanna capitale contro un Pietro Orlandini, il quale aveva avuto l' ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
PietroDel Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] prodi soldati ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167, reprimere gli abusi relativi alla leva nei dipartimenti a sud delPo, un incarico, quest’ultimo, che svolse senza vulnerare ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] proprietari terrieri con interessi economici lungo l'area delPo mantovano tra Gazzuolo e Viadana, dove dal 1528 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] era sommato, nell’estate del 1600, il taglio delPo a Porto Viro, effettuato dalla Repubblica ai danni del Ferrarese da poco entrato del piccolo ma prestigioso patriarcato.
Morì a Venezia il 24 luglio 1605 e fu sepolto nella basilica a S. Pietro di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...