FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] ed esitazioni percorrevano il corpo stesso del patriziato al governo. Pietro Balbi, eletto podestà di Padova, ritardò dicembre del 1509, a Polesella, le artiglierie del duca di Ferrara infliggevano una dura sconfitta alla flotta veneziana delPo; ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] Bellavitis e Gustavo Bucchia, nipote di Pietro Paleocapa. Sino al 1848 gli studi scientifici del macinato. In ambito idraulico venne chiamato a studiare le condizioni del bacino delPo, al fine di suggerire provvedimenti contro l’esondazione del ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] delle sue visite, tra i quali l’ode scritta nella circostanza della piena delPo (C. Ravioli, Per la partita che S. E. R. il signor - Tosti, 1843); i restauri per le chiese di S. Pietro in Montorio, S. Francesco a Ripa, S. Bonaventura al Palatino ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle delPo, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] pure l'opportunità di vedere la Tabula Isiaca posseduta da Pietro Bembo, mostratagli dal figlio Torquato insieme con gli insigni Niccolò, Emilio, Pompeo e Manfredo eredi del patrimonio terriero presso Caselle di Po, e la madre usufruttuaria (il padre ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] Allegoria della Giustizia di Nicolas Dorigny e un’altra di Teresa delPo.
Nell’intervallo tra il 1693 e il 1695 si situa (Ss. Nome di Gesù), quattro tele con gli Evangelisti (Ss. Pietro e Paolo) e, nei dintorni, la Madonna col Bambino appare a s ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] più riusciti del cinema neorealista, su tutti l’emigrato zolfataro del film Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi. Sul Rochester al fianco di Ilaria Occhini; nel riuscitissimo Il mulino delPo (1963, regia di Sandro Bolchi) fece coppia con ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] , Pordenone aveva da tempo concluso i lavori nella navata centrale del Duomo, Gian Francesco Bembo aveva appena licenziato la strepitosa pala per la chiesa di S. Angelo (ora in S. Pietro al Po) ed era solo questione di mesi perché la triade Camillo ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] la rotta di Caporetto. Ancora quattordicenne, chiamato dal fratello Pietro, si era trasferito a Roma, dove non completò gli facchini delPo, le alluvioni, gli scioperi.
Le centoventi pagine amare e irridenti degli Ultimi giorni dell'età del pane ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] anche degli artisti della nuova generazione, come Giacomo DelPo e Paolo De Matteis.
Ricompaiono notizie dell' pp. 518-520; E. De Castro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), p. 35; Pietro Novelli e il suo ambiente (catal.), Palermo 1990, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] della casa d'Austria, celebrata in piazza S. Pietro nel settembre per ordine del duca Ferdinando. Da una lettera dell'artista (Arch. della Commissione per lo studio della navigazione interna nella valle delPo, Roma 1903, relaz. VI, allegato A; A. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...