CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] avogador in Levante" assieme ai colleghi Marco Contarini e Pietro Correr.
Nella relazione, presentata dai tre il 27 sett , I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; C. Iacini, Il viaggio delPo, VIII, Le città, pt. V, Venezia, I, Milano 1964, pp. 114, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] "vicinie": S. Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S. Trinità, S. Nicola, Mercato Coperto. All'interno del contado egli rafforzò i alla confluenza dell'Oglio e delPo: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] cerchia provinciale gli venne offerta quando Pietro Verri, che era membro del Superiore Consiglio d'economia per la piemontese: la Veduta di Torino dalla parte delPo, disegnata ed incisa da Sclopis del Borgo nel 1777, appare in un esemplare, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] tra l’erede di Pietro Rossi, capo di un casato signorile tra i più potenti dell’area padana e la figlia di Guido Torelli, condottiere mantovano inserito nello scacchiere sudorientale del Ducato visconteo a guardia delPo, implicava una forte valenza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] porti (e dai galeoni) sul medio corso delPo: il controllo di una via di comunicazione di del potente fratello Pallavicino, per volgere a proprio favore la controversia su alcune ville al confine tra gli episcopati cremonese e parmense. Passato Pietro ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] per la sua città natale, tra le quali la Madonna con Bambino e santi in S. Pietro al Po e la Cremona guerriera per il palazzo del Comune, commissionata dal Consiglio generale della città; portò a termine gli affreschi iniziati da Orazio Samacchini ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] gentilhuomo". Designato, quindi, il 6 settembre, con Pietro Sanuto e Giacomo Soranzo, membro della commissione incaricata di opportunità di realizzare il taglio delPo, che dev'essere, con tutta probabilità, il figlio del F.); F. Sansovino, Venetia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] . Non molto diversamente, intorno al 1567, egli aveva lavorato con il fratello Antonio in S. Pietro a Po (affresco con la Circoncisione). Alta fase estrema del C. sembra appartenere anche una superba Allegoria (di recente acquisita al Museo civico di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] gli Spagnoli del duca di Montemar non oltrepassarono la linea delPo.
Al termine del mandato l' A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 400; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 16; reg. 25, cc. 4 ss., 155, 218, ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] nel Polesine di Ferrara. Soprattutto in quest’area, a nord delPo di Volano tra i territori di Ferrara e di Ravenna, dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Reti Medievali. Rivista, IX (2008), www ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...