NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] nell’aprile di quell’anno fu eletto architetto della Fabbrica del duomo della sua città, carica che mantenne fino al 1981), 4, pp. 23-34; F. Voltini, La chiesa di S. Pietro al Po in Cremona, Cremona 1981, p. 32; L. Bandrea, Natali, Giovan Battista, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1995-1997, t. 1, doc. 404). In seguito alla morte di Pietro Benvenuti dagli Ordini (1483), divenne ingegnere di corte, ruolo che ricoprì fino la rotta delPo a Fossanova (Zevi, 1960, p. 620).
Il susseguirsi degli incarichi per conto del duca Ercole ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di dedizione alla Repubblica; il 1° settembre fu la volta di Badia, per cui tutto il Polesine al di qua delPo finì sotto il controllo della Serenissima. Il primo importante incarico affidato al M. non poteva sortire miglior esito; donde un aumento ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] di far fronte al progressivo interramento di due rami del delta delPo (Primaro e Volano) provocato dai detriti solidi (1745-1808), Rubriche), n. 122).
Continuò a godere del favore di Pietro Leopoldo anche dopo la sua ascesa al trono imperiale e per ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] legata alla Deposizione di Raffaello. In questo senso la Sepoltura in S. Pietro a Po deve considerarsi come la completa assimilazione da parte del G. del modello raffaellesco della sepoltura di Cristo.
Gli affreschi della cattedrale di Parma (1567 ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Homberg invitava i ghibellini di qua e di là delPo ad aiutare Teodoro a recuperare le proprie terre. Si H. Finke, Acta..., cit., doc. 266), mentre da parte sua il cronista Pietro Azario non esitò a dirlo «debole e di nessun valore» (Liber..., a cura ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] arricchì le collezioni di Sèvres con numerosi esemplari provenienti da Vinovo, inviatigli da diversi corrispondenti, inclusi il prefetto del Dipartimento delPo e lo stesso Gioanetti. Per di più Brongniart non solo chiese e ottenne nel 1807 che il G ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] dopo essersi rappacificato con Pietro Rossi (che per un certo tempo aveva tenuto anche prigioniero nell’autunno del 1403) si fece eleggere di estendere i propri domini al di là delPo: nell’estate del 1405 sostenne l’impresa di Cabrino Fondulo contro ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Po, l’Eretenio a Vicenza, il teatro de’ Nobili a Senigallia e in particolare il teatro Grande a Trieste, dove esordì nella primavera del 1816 con Teodoro di Stefano Pavesi (Villuma) e I baccanali di Roma di Pietro Generali (Sempronio), ritornandovi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] chi a scapolar robe et chi putane".
Rimasto comunque alle foci delPo fino a tutto maggio 1510, impegnato a tener sotto controllo le ciurme del Senato ininterrottamente dal 1512 al 1515, il 10 febbr. 1513 il C. venne eletto assieme al cognato Pietro ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...