LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] alpine delle Alpi Marittime e Cozie, a settentrione il corso delPo, a levante il corso della Trebbia e della Magra.
Dopo e Levanto vollero avere le loro chiese con la facciata di pietra e il ricco rosone intagliato; e la maggior parte hanno il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] anziché nel fiume maggiore, finiscono o in rami antichi delPo, abbandonati dalle sue acque, o direttamente nell'Adriatico. , da laminette. Si raccolsero a Campeggine un'accetta di pietra levigata e una pintadera di terracotta. La ceramica è di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] lavoro; perdura in esso l'impiego della pietra, dell'osso, del corno, ecc., cioè dei materiali largamente ed di malachiti, turchesi, con sostanze adesive.
Nell'opera Hsüan-ho po-ku t'u lu (Catalogo illustrato della collezione imperiale), stampata per ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , almeno fino dal sec. XII, e nella bassa valle delPo diede origine a una letteratura di tipo cavalleresco che dall'ibrida (morto nel 1200?), il Carmen de rebus Siculis (1189-95) di Pietro da Eboli (morto nel 1221?). E la serie continua sino al sec. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma e Via Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio Emanuele dalle stesse popolazioni etrusca e gallica che si succedettero nella pianura delPo, fu, secondo Giustino (XX, 5, 8), città di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] consolidati nella valle delPo, rispose all'intimazione assediando e distruggendo Sagunto. Seguì nella primavera del 218 a. C (non di rado di fattura greca) si trovano l'urna cineraria, di pietra e di argilla, e, per i cadaveri di bambini, la giara. ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in una fiera battaglia nei pressi di Zara, mosse il doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo il trattato di Campoformio la sua erede adriatica: dalle foci delPo sino a Cattaro essa estende la sua dominazione, sostituendo la ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] un punto d'appoggio, cui è attaccata a una estremità una pietra che fa da contrappeso al recipiente (un sacco di pelle) la Penisola Salentina e il litorale ionico; tra le umide la valle delPo, la Riviera Ligure, la Toscana, il Lazio e la Campania. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] pochi affluenti di sinistra delPo e di miniere aurifere sono in coltivazione nel Piemonte quelle del gruppo Pestarena (Macugnaga , generalmente presso gli orefici con il saggio della pietradel paragone: strisciando su questa, che è di natura ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] non si sono ancora messe sulla via definitiva. Affluente prima delPo di Primaro (e tornato in seguito, per breve tempo, esistono cave di gesso e di alberese e d'una qualità di pietra da calce, detta spungone; nel capoluogo e a Cesena zuccherifici, e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...