LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il 25 settembre 1514, e poi a Sant'Angelo sulla riva delPo, ed era probabilmente ritornato ai suoi studî in Roma il 14 termine della sua vita mortale. "Altro non ha facto", scriveva frate Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non che dui ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] corte Aurelio Amalteo (1660-69), Nicolò Minato (1669-98), Pietro Pariati (1713-29), Apostolo Zeno (1718-29), Nicolò Pasquini giugno) per la guarnigione austriaca sulla riva destra delPo, la secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] che genera un fantasticare un po' coattivo, efficacemente definito con il del pittore americano D. Hockney e puntuali riferimenti all'edilizia minore locale. Di lui si segnalano la casa Bernasconi a Balerna (1978), la casa Rusconi a Castel S. Pietro ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] metà settentrionale piano; lo attraversano numerosi affluenti appenninici delPo, tra i quali il Panaro, che è formato Notizie storiche ed artistiche della chiesa e monastero di San Pietro in Modena, Modena 1849; id., Artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della temperatura è, in media, di 14°,3, mentre nella Valle delPo l'escursione stessa supera, in media, i 20°. L'escursione era un ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato sul principio del sec. XII. Gli altri passi, specie ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] interruzione di sei mesi in cui fondò Il Telegrafo; Pietrodel Vecchio e Vincenzo Carbonelli (Secondigliano 1820-Roma 1901), legali e di moda, i resoconti delle recezioni all'Accademia, un po' di tutto. Alla morte di de Vizé (1710) la direzione passò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] problema della scelta del più efficace sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e invano di espugnare la «Gotica» per irrompere nella valle delPo. Ancora una volta il terreno, le condizioni meteorologiche e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Leca e di Ranuccio della Rocca.
Il governo dello Sforza diede un po' di pace all'interno, ma non curò gl'interessi di Genova ai Fregoso l'attesa occasione d'impadronirsi del potere. Dopo una strana contesa fra Pietro figlio di Battista II e Giano II ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] mandavano per nave, ben riparati da stuoie, per la via delPo e del Ticino, mentre il duca di Ferrara forniva i cervi.
Il Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo aver abolite parecchie riserve e bandite, restrinse infine, con la legge del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del Bernadotte come successore di Carlo XIII. L'adesione della Svezia alla politica francese non avrebbe dato a N., alleato della Danimarca e signore delle città anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro la destra delPo, per Stradella ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...