Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] del 1870) e la nuova via Guido Monaco, ne mutarono in parte l'aspetto senza aumentarne però la bellezza.
Quel carattere un po forte maestro del periodo neoclassico: Pietro Benvenuti (v.), il quale eseguì, per la cappella della Madonna del Conforto in ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] 7,35, se si fa la determinazione a 37°. Esso può considerarsi come un po' più alcalino dei tessuti. Una esigenza fondamentale per tutti gli organismi è la costanza del pH nei liquidi organici che bagnano le cellule: ossia (Schade) la H-OH-isoionia ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] possiede. Nelle reliquie della basilica di S. Pietro, a Roma, si conserva un frammento del bastone di viaggio di S. Paolo (lo per anno. Sospese durante la guerra, sono poi state riprese, un po' diverse, All'estero si è fatto e si fa intenso commercio ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Punta Blanca, di fronte all'isola Dragonera, al Cabo Formentor, e un po' più di 70 km. dalla Punta Blanca al Cabo de Salinas), ed è I e a costui Giacomo II, al tempo del quale il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con un pretesto, s'impadronì ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] che studiano le strutture e il funzionamento del sistema nervoso. A voci che figurano già Enciclopedia). *
Metodo in biologia
di Pietro Omodeo
Il metodo seguito dagli scienziati problemi della b., e un po' da tutti gli studiosi allorché nel ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , sormontata da cinque campanili, lunga 171 m., grande poco meno del S. Pietro in Roma, la chiesa di Cluny fu a lungo il più contro la pompa, l'ostentazione e la grandiosità un po' sensuale della scuola cluniacense, volendo ricondurre l'arte alla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] del Seicento, le imprese militari, la gloria della bandiera sono fattori che contano un po' più di quel che pesino sulla coscienza deldel re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 'incolti, sol che conoscessero un po' di latino; debbono rappresentare una garanzia morale del clero. Non diverrà prete se violenza, con l'appoggio del sovrano, ma soprattutto per l'opera dei gesuiti, tra cui il popolare Pietro Skarga, per la savia ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] del Moncalvo e un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. C. Procaccini, affreschi del rispetto fuori di Novara, sarebbe stato quasi impossibile rimettere un po' d'ordine nel caos e far uscire le truppe a ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] per cercarvi macigni e pietre; e dopo alcun tempo ivi si stanziasse, stanco della durezza del lavoro e delle continue savio avviso restar dentro la cerchia antica, accettando solo un po' di grano per far fronte alla carestia che in quell' ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...