Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] venduta all'asta a Parigi nel gennaio del 1884 (Catalogue d'une curieuse collection d una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] dono a principi anelli contenenti un po' di limatura delle catene di San Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell degli evangelisti, reca la figura di S. Pietro nella barca che tira le reti della pesca, e il nome del papa. Non si sa a quale epoca ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] viene collocato perpendicolarmente sotto il piede destro del ponticello, ma, precisamente, un po' più indietro. È una delle parti 1733 nell'op. III del Locatelli.
Seguono fra gli allievi del Corelli il bergamasco Pietro Locatelli (1693-1764), che ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] superficie coperta da foreste rappresenta il 32% del territorio del granducato (Italia 18%). Un tempo la lo sfruttamento dei boschi forniva risorse un po' serie. Solo dal sec. XVI e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. Glaesener, ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] di animale.
La freccia era di pietra, in origine, poi di legno o di canna con punta di pietra, di osso o di metallo; più sportivo del tiro all'arco si accentua in tempi più recenti, e nei secoli XI e XII cominciano a costituirsi, un po' dappertutto ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] de Ruysbroeck alle torri. La cappella del Santo Sacramento fu costruita da Pietro van Wyenhove (1534-1539); la cappella Jacques sur Caudenberg (1774-1780).
Un po' fuori di Littà è la chiesa di S. Pietro d'Anderlecht, di stile gotico fiammeggiante ( ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] far parte dell'Italia), della Stiria (circa 6000 kmq., un po' meno di un terzo di questa regione) e della Carinzia ( e il terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] più belle fontane greche del sec. IV è la fonte Ialisia a Rodi, che sgorga un po' più in basso del ciglio dell'Acropoli. Essa destinazione liturgica. Famosa fra queste quella del quadriportico di S. Pietro, della quale l'elemento dominante era ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] con clima caratterizzato da forti estremi di temperatura e piogge un po' superiori ai 500 mm. I Llanos de Violada, compresi riconquista castigliana, durante questo regno e sotto quello del figlio e successore Pietro I (II) il Cattolico (1196-1213), ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] nona dalla morte di Cristo e dal miracolo di Pietro alla Porta Speciosa del Tempio (secondo le narrazioni dei Vangeli e degli fino a due ore prima del mattino. Dopo tali lodi in Siria e Palestina si concedeva ai monaci un po' di riposo; affinché però ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...