PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] 'olio i colori per lavorarvi in tavola; e nel secolo seguente Pietro di Sant'Audemaro, nel suo manuale De coloribus faciendis, parlava della modo.
Dopo di lui, le resine vennero un po' alla volta del tutto abbandonate, e, nel Settecento, l'uso della ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] po' per lo stato delle conoscenze ancora imperfette, non era stato trovato e poteva tutt'al più essere costruito a mezzo di frammenti che non davano il filo conduttore seguito dalla natura nella costruzione del aloidi, i sali, le pietre e i metalli; e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] le ultime tracce fenicie, compresi i sovranelli che sapevano ancora un po' di Levante, e che per le consuete beghe tra loro si e da nuovi laboriosi negoziati, infine l'accordo di Pietro I del 5 marzo 1363 sono altrettante tappe di un orgasmo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dicembre 1206, fra il patriarca Wolfger e i rappresentanti del doge Pietro Ziani fu stretto in Aquileia un vero trattato che resto d'Italia. Le classi rurali si elevano, liberandosi un po' alla volta da ogni vestigio di servitù; il feudalismo si ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] insieme meno elevati. Tra la valle del Polochic a nord e quella del Motagua a sud, corre, un po' arcuata nel senso dei paralleli, Francesco Briseño. Nel 1570 prese possesso del governo Antonio González, nel 1573 Pietro di Villalobos; nel 1578 García ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 404.740 e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) questo da considerarsi un capolavoro della tarsia in pietradel periodo romanico, ancora di squisito accento bizantino. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] agricoltura dî Milano, notevole documento del senno pratico del poeta lombardo), che po; si trasformò in Società più comitati: egli si trovò con Pietro Verri nel terzo, dove si trattavano gli affari del censo, degli archivî, della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] po' il fatto di trovare in Ginevra un asilo sicuro contro le persecuzioni, fecero sì che particolarmente dalla Francia affluissero a getto continuo nella citta del , sul modello di quella calviniana; Pietro Dathen redige il catechismo e i Salmi ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] alla vita politica, sia per difendere gl'interessi del suo principe, e, morto questo (1698), del figlio Giorgio Luigi, sia per promuovere il progresso civile incoraggiando e consigliando sovrani come Pietro il Grande e Carlo VI, e intensificava anche ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] di circa 70-80°, per la forza centrifuga è spinto contro le pareti del cilindro e sfugge attraverso un apposito canale di scarico, mentre l'acqua, separatasi, si raccoglie un po' più in fondo per sfuggire a sua volta attraverso un altro canale di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...