DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] con la Maddalena Battaglia, con Marta Coleoni con Pietro Andolfati, con Antonio Pedoni, infine con le migliori fisionomia un po' ambigua di questa maschera è forse all'origine del dibattito sulle sue origini che si accese alla metà del secolo scorso. ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] come anche lo zar Pietro. Il quale, da parte sua, sempre più avversò sua sorella. Nell'estate del 1689 si arrivò a . Personalità e attività), Leningrado 1926; Knjaz′kov, Očerki po istorii Petra Velikago i ego vremeni (Annotazioni sulla storia di ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] del 1246 e i disastri del 1248 Federico II, divenuto oltremodo sospettoso, dovette incominciare a perdere un po' la parte da lui avuta nella compilazione delle costituzioni di Melfi del 1231, che tuttavia sono forse opera dell'arcivescovo di Capua, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , avvocato del vescovo, il G. pubblicò la scrittura Per li possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama Po, prima, e nella cittadella, poi). Qui fu affidato alla cura spirituale del padre filippino Giovan Battista Prever. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] xliii (1904), pp. 88-117, al Pietro Aretino del Bertani, a Storia e leggenda di Pietro Aretino del Mari e alla Vita dell'infame Aretino, lettera di essa» - e nei primi tempi visto un po' in cagnesco dagli studiosi italiani e perfin creduto, ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] di cappella di S. Pietro, ed egli ve ne darà anche la musica ch'io ci ho fatta», lettera del 27 aprile 1750. Ma Metastasio, proprio all'interno delle chiusure metriche del verso, non lavorasse sottilmente ed un po' a freddo la parola per indicare all' ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] con i cosiddetti sintomi finalistici, cioè lamenti e richieste insistenti della sostanza, che si notano un po' prima del momento previsto per l'assunzione della dose successiva. I sintomi finalistici diminuiscono progressivamente e compaiono quindi ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ma il tutto seguì con poco danno d'ambidue le parti". Un po' di fracasso per nulla. Solo la "retroguardia", il 14, è impegnata il D. sembra - così una lettera del 6 ott. 1649 dell'ambasciatore veneziano Pietro Basadonna - il più indicato ad assumere ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] ": come un uomo fondamentalmente " debole " e un po' vanitoso, piuttosto squisitamente gentile ed educato che forte (" scrittore, sotto tanti aspetti a lui conforme: " Pietro era... uno degli uomini del suo cuore, una delle figure storiche che più ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] i danni. Questo intervento placò per un po' gli animi, ma non eliminò la causa del conflitto.
Appena si era avviata l'inchiesta, Angiò, Giacomo Cantelmo e Pietro di Lommereuse, i quali avevano lottato contro i sostenitori del partito svevo a Roma ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...